Storie e parole di altro genere: indici paritari e linguaggio inclusivo nei libri di testo scolastico
Di

Un evento formativo per docenti e giornalisti, accreditato dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, si terrà il 10 ottobre presso il Circolo dei Lettori di Torino. Il corso, registrato sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. (codice 95385), prevede il rilascio di un attestato di partecipazione. Giovedì 10 ottobre / ore 15-18. Sala Gioco Circolo dei Lettori Via Bogino 9, Torino
Interventi principali
Il programma vedrà la partecipazione di:
- Massimo Sapia, dirigente scolastico e direttore del corso;
- Camilla Tomatis, esperta di orientamento al Politecnico di Torino;
- Carlotta Salerno, assessora all’Istruzione del Comune di Torino;
- Marzia Camarda, gender equality strategist, che parlerà dell’invisibilità delle donne nei testi scolastici e della necessità di un’educazione inclusiva;
- Filomena Taverniti, storica, che tratterà del ruolo marginalizzato delle donne nella storia;
- Mila Spicola, esperta di politiche di genere, affronterà il tema del “femminicidio culturale” nei libri di scuola;
- Johnny Bertolio, autore, che proporrà un ripensamento del canone letterario;
- Laura Gramuglia, che presenterà il progetto musicale “Rocket Girls” per valorizzare le giovani musiciste.
Promozione della lettura
Ci sarà anche uno spazio dedicato ai libri, con Paola Piolatto e Elisa Forte, che presenteranno testi in ottica di parità di genere.
L’evento mira a promuovere una revisione dei contenuti didattici per garantire un’educazione più equa e inclusiva.