Storia triennio: ciclo di webinar “Insegnare la storia” e incontri gratuiti organizzati da Deascuola

WhatsApp
Telegram

Deascuola annuncia un nuovo ciclo di webinar dedicati all’insegnamento della storia per il triennio della scuola secondaria di secondo grado. Questi incontri, tenuti da esperti del settore, mirano a fornire strumenti e metodologie innovative per rendere l’insegnamento della storia più coinvolgente e significativo per gli studenti e le studentesse.

Iscriviti subito: https://bit.ly/insegnare-storia

10 febbraio 2025, ore 15:00: Donne nella storia: da escluse a protagoniste

Ermanno Ferretti –insegnante, youtuber e podcaster

Il webinar esaminerà il ruolo delle donne nella storia contemporanea, partendo dalla conquista del diritto di voto, analizzando figure di spicco come Anna Kuliscioff e Rosa Luxemburg, per arrivare alle lotte femministe del dopoguerra e alla questione femminile oggi, tra nuove sfide e prospettive di leadership.

Iscriviti ora: https://bit.ly/donne-nella-storia

19 marzo 2025, ore 15:00: Insegnare con… La Storia in scena

Giuseppe Patisso– professore ordinario di Storia moderna all’Università del Salento

Fausto Ermeto Carbone – ricercatore in Storia moderna all’Università del Salento

Daniela De Lorentiis – docente e ricercatrice

Un appuntamento che propone strategie per rendere lo studio e l’insegnamento della storia piacevoli e appassionanti, utilizzando il potere delle immagini, la suggestione di un racconto vivace e la pluralità di voci. Nel corso del webinar verrà presentato il nuovo corso La Storia in scena, un vero e proprio progetto didattico e culturale che si sviluppa attraverso le pagine di un manuale scolastico.

Iscriviti ora: https://bit.ly/insegnare-con-la-storia-in-scena

31 marzo 2025, ore 15:00: Sviluppare il pensiero critico attraverso una didattica attiva della storia

Emanuele Panni – docente e formatore

Il webinar mira a fornire agli insegnanti strumenti metodologici e pratici per rendere l’insegnamento della storia più coinvolgente ed efficace, attraverso metodologie didattiche innovative, come MLTV (Making Learning and Thinking Visible), debate e cooperative learning.

Iscriviti ora: https://bit.ly/pensiero-critico-e-didattica-attiva-della-storia

La partecipazione ai webinar è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione sul sito di Deascuola Formazione.

Per ulteriori dettagli sugli appuntamenti e per iscriversi, visitare la pagina dedicata:

Incontri in presenza: Milano, Viterbo, Catanzaro, Brindisi, Messina, Catania

Vi segnaliamo anche una serie di appuntamenti, dal titolo “La storia che piace”, incontri in presenza ricchi di spunti e strategie didattiche utili per trasformare l’ora di storia in un laboratorio sul passato e sul valore che quel passato ha ancora oggi.

Scopri le tappe e iscriviti:

Convegno rivolto ai docenti di storia e letteratura: Roma (5/3/25)

Per riflettere insieme sulla didattica, condividere idee e qualche strumento utile

Iscriviti subito:

WhatsApp
Telegram