La Svezia: “Tecnologia dannosa, apprendimento in calo”. Polemiche sui social: “Così diventa tutto noioso”

WhatsApp
Telegram

Gli studenti svedesi hanno iniziato l’anno scolastico senza i familiari tablet nelle loro aule. Al loro posto, tradizionali libri di carta, quaderni e penne che un tempo erano la norma. Questa mossa radicale arriva grazie al nuovo ministro dell’Istruzione, Carlotta Edholm, che sostiene che “gli studenti svedesi hanno bisogno di più libri di testo e di meno computer”.

La motivazione di questa decisione si basa sull’indagine internazionale PIRLS del 2021. I risultati hanno mostrato che la capacità di lettura degli studenti svedesi era diminuita, passando da 555 punti nel 2016 a 544 punti. L’eccessivo utilizzo di dispositivi digitali è stato identificato come un fattore chiave dietro questo declino, interferendo con il tempo di riflessione necessario per l’apprendimento profondo.

Nonostante questo calo, la Svezia si classifica ancora settima a livello mondiale, superando nazioni come Germania, Francia e Austria. Tuttavia, la mossa contro l’insegnamento digitale ha generato polemiche. Molti credono che eliminare completamente la tecnologia dalle aule potrebbe renderle noiose e non rappresentative della realtà moderna.

La decisione di Edholm è supportata dalla ricerca del prestigioso Karolinska Institutet. La ricerca dell’istituto sottolinea che gli strumenti digitali possono compromettere l’apprendimento degli studenti, suggerendo un ritorno a metodi d’insegnamento tradizionali e affidabili. L’opinione è condivisa anche dall’UNESCO, che ha recentemente esortato a un uso equilibrato della tecnologia nell’istruzione. Nonostante l’importanza delle connessioni internet nelle scuole, l’istruzione di qualità deve rimanere prioritaria.

Con molti paesi europei che investono in tecnologia per le aule, la Svezia ha scelto un percorso diverso. Con un investimento di 42 milioni di euro all’anno, il governo svedese mira a riportare i libri nelle mani degli studenti.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?