Stop al fumo all’aperto con bimbi e donne incinte presenti, anche per e-cig e tabacco riscaldato. Bozza Decreto

Niente fumo, neanche all’aperto. Vent’anni dopo la legge Sirchia, che sancì le prime limitazioni al consumo di tabacco in pubblico, è in arrivo una nuova stretta sul consumo di sigarette.
La bozza di provvedimento, elaborata dai tecnici e che si appresta a rafforzare l’attuale normativa in vigore, introdotta 20 anni fa, è stata presentata al Ministro ed è attualmente in fase di valutazione.
La principale novità, come segnala Quotidiano Sanità, è rappresentata dall’ulteriore estensione del divieto di fumo in numerosi spazi all’aperto, tra cui i parchi, e non solo in quelli chiusi. Inoltre, la nuova norma prevedrebbe il divieto assoluto di fumare in presenza di donne in gravidanza o di bambini, nonché l’eliminazione delle sale fumatori nei locali chiusi. Anche i dehors di bar e ristoranti non sarebbero più autorizzati al consumo di tabacco, salvo la previsione di eventuali spazi riservati ai fumatori. Si segnala, inoltre, che la bozza di provvedimento prevede l’estensione dei divieti anche ai prodotti a tabacco riscaldato e alle sigarette elettroniche. Sarebbero, inoltre, previste ulteriori limitazioni all’uso del tabacco in stazioni ferroviarie, fermate autobus e sbarchi dei traghetti.
Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta ancora di una bozza di provvedimento e che le norme più restrittive potrebbero subire modifiche in seguito ad un confronto all’interno dell’Esecutivo. Inoltre, non è ancora chiaro se il provvedimento sarà un disegno di legge di iniziativa governativa o se sarà inserito in un altro provvedimento da approvare.
Il Ministero della Salute, infatti, ribadisce l’importanza di combattere i danni provocati dal fumo, ricordando che la sua assunzione costante e prolungata è in grado di incidere sulla durata e sulla qualità della vita. La legge Sirchia, dopo 20 anni dalla sua approvazione, sembra ormai esaurita nei suoi effetti, e il numero dei fumatori non sembra essere diminuito negli ultimi anni.