Stop agli smartphone in classe anche per uso didattico: se previsti da PEI o PDP saranno consentiti. CIRCOLARE

WhatsApp
Telegram

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato una circolare che vieta l’uso dei telefoni cellulari in classe per gli alunni dalla scuola d’infanzia fino alla secondaria di primo grado.

La decisione è stata presa dopo aver consultato importanti studi e ricerche internazionali che hanno dimostrato l’impatto negativo dell’uso dei cellulari in classe sulla concentrazione e sulla capacità di apprendimento degli alunni.

La circolare stabilisce che l’uso dei cellulari in classe è vietato, anche a fini educativi e didattici, salvo i casi in cui lo stesso sia previsto dal Piano educativo individualizzato o dal Piano didattico personalizzato. Ciò significa che gli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento potranno utilizzare i cellulari come supporto, come pure gli alunni con documentate e oggettive condizioni personali.

La scelta del Ministro Valditara è volta a favorire un ambiente di apprendimento più focalizzato e produttivo, in cui gli alunni possano concentrarsi sulla loro formazione senza distrazioni. Gli studi hanno infatti dimostrato che l’uso dei cellulari in classe può portare a una riduzione della concentrazione e della partecipazione attiva degli alunni, nonché a una maggiore dispersione dell’attenzione.

La circolare, però, solleva una questione importante riguardo agli alunni con disabilità o bisogni educativi speciali. Sebbene questi alunni siano più fragili e necessitino di maggiori attenzioni per tutelare la loro salute psico-fisica, se l’uso dei cellulari in classe è considerato dannoso per la salute e l’apprendimento degli alunni, come affermato nella circolare, non sarebbe più logico tutelare tutti gli alunni, soprattutto coloro che sono più fragili? Invece di creare eccezioni, non sarebbe più opportuno garantire una protezione uniforme per tutti gli alunni, indipendentemente dalle loro condizioni?

CIRCOLARE

Leggi anche

Compiti scritti sul diario: la nuova strategia del Ministero per sviluppare “l’autonomia degli alunni”. Ecco la CIRCOLARE di Valditara

Stop ai cellulari in classe anche per scopi didattici, ecco la CIRCOLARE di Valditara: “Smartphone fonte di distrazione, cala l’apprendimento”

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia