Stop a Microsoft e Google nelle scuole. Il M5S a favore del sovranismo digitale: “Seguiamo l’esempio della Francia”

WhatsApp
Telegram

La senatrice del M5S, Maria Laura Mantovani, tramite il sito Agenda Digitale, ha fatto un’esplicita richiesta al ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, affinché monitori sull’utilizzo di Microsoft e Google nelle scuole e nelle università e offra una risposta completa al problema della sovranità digitale all’interno del nostro Paese.

Secondo la senatrice Mantovani, Google e Microsoft “hanno approfittato dell’emergenza pandemica per imporre le loro soluzioni gratuite e per invadere tutti gli spazi della didattica digitale”.

“Tra l’altro Google e Microsoft – sottolinea la Mantovani – attraverso delle sponsorizzazioni hanno indotto l’utente di diversi portali istituzionali a credere che il ministero dell’Istruzione le avesse scelte e selezionate come strumenti didattici e formativi ufficiali”.

Pertanto, la senatrice pentastellata ha fatto appello al Codice dell’Amministrazione Digitale per quanto riguarda la concorrenza su questa tipologia di strumento informatico e ha evidenziato come la sentenza Schrems II sul trasferimento dei dati personali verso Paesi terzi (con Google e Microsoft che hanno le loro sedi principali negli Stati Uniti) non sia conforme rispetto a quanto previsto dalle due piattaforme.

Mantovani, dunque, chiede al ministro dell’Istruzione di seguire l’esempio della Francia. Nel paese transalpino, infatti, nei giorni scorsi è divampato una polemica dopo le parole di un esponente del governo Macron. Infatti, in risposta a un’interrogazione parlamentare, il ministro dell’Istruzione Pap NDiaye ha dichiarato che gli strumenti e le piattaforme educational messe a disposizione da Microsoft e Google – spesso anche gratuitamente – non sono conformi agli attuali regolamenti vigenti nel Paese, non solo in materia di concorrenza, ma anche in materia di trasferimento dei dati personali verso Paesi terzi.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri