Stipendio, tredicesima il 14 dicembre. Ecco chi la riceve

Allo scadere della seconda settimana di dicembre, venerdì 14 per la precisione, il personale scolastico potrà disporre dello stipendio mensile e della gratifica natalizia, cioè la tredicesima.
A ricevere la tredicesima, per il comparto scuola, saranno i docenti con contratto a tempo indeterminato e i supplenti con contratto al 30 giugno o 31 agosto.
I supplenti temporanei ricevono infatti mensilmente, nell’ambito del contratto di lavoro, i ratei spettanti della tredicesima.
Cedolino su NoiPA
Il cedolino relativo a stipendio e tredicesima sarà visibile, sin dai primi giorni di dicembre, sulla relativa sezione di NoiPA. Segui il percorso
Ma a che cosa è dovuto questo effetto positivo? Semplice: di solito il pagamento della tredicesima per il personale della scuola avviene intorno a metà dicembre ed è proprio all’erogazione della gratifica natalizia che viene abbinato anche lo stipendio.
La tredicesima è elargita ai dipendenti pubblici con largo anticipo rispetto alla data di accredito dello stipendio. Il decreto legge stabilisce che qualora il giorno di paga sia festivo o non lavorativo, questo può essere anticipato al primo giorno utile.
Poiché il quindici e il sedici dicembre saranno rispettivamente un sabato e una domenica, il primo giorno utile per stipendio e tredicesima diventa venerdì 14.
Come si calcola
Il calcolo avviene secondo le indicazioni incluse nei CCNL dei vari comparti.
Alcune voci contrattuali di riferimento sono generalmente:
- il minimo contrattuale o paga base tabellare,
l’indennità di contingenza, - gli eventuali superminimi assorbibili o non, orari o mensili,
- gli scatti di anzianità,
- l’eventuale EDR o terzo elemento
E tutti gli elementi presenti in maniera fissa nella parte alta del cedolino paga.