Stipendi personale ATA, dai 16.427 euro annui dei collaboratori ai 23.986 dei DSGA: come cambiano gli importi con il nuovo CCNL. TABELLE

Il 14 luglio è stato sottoscritta l’ipotesi di CCNL 2019-21 tra sindacati (Flc Cgil, Cisl Scuola, Snals, Gilda, Anief) e Aran. Tra le diverse novità il nuovo sistema di classificazione del personale ATA, 4 aree e non più 5, e nuovi importi stipendiali. Ecco le cifre al lordo dalle tabelle dell’ipotesi.
Il nuovo sistema di classificazione prevede:
– Area degli operatori
– Area degli assistenti
– Area dei funzionari
– Area delle elevate qualificazioni
Nelle tabelle di seguito la prima casella indica l’anzianità di servizio, la seconda i valori annui per 12 mesi. Gli stipendi sono lordi e decorrono dalla data di entrata in vigore del nuovo sistema di classificazione di cui sopra. Ai valori indicati va aggiunta la tredicesima.
TABELLE
Tra collaboratori e operatori vi è una differenza stipendiale di circa 400 euro.
Netta la differenza tra il primo scatto e l’ultimo dei DSGA, area dei funzionari ed EQ: più di 13mila euro.
Lo stipendio di un assistente è superiore a quello di un operatore, a inizio carriera, di circa 1400 euro.
Di seguito il compenso orario lordo per prestazioni aggiuntive
Qui invece i nuovi valori del CIA, compenso individuale accessorio
Tutti i dettagli nell’ipotesi di CCNL