Stipendio insegnanti e ATA: aumenti e tasse di maggio, giugno e luglio 2019

L’importo dello stipendio del mese di maggio, per insegnanti e ATA con contratto a tempo indeterminato o supplenti fino al 31 agosto o 30 giugno è già visibile. Quali le caratteristiche.
Stipendio mese maggio 2019
Nello stipendio del mese di maggio 2019 saranno applicati gli arretrati derivanti dal conguaglio dell’elemento perequativo
Gli arretrati sono identificati dai codici 4PA/4PB – ARR. PEREQUATIVO CCNL 2016/2018 AC/AP
L’attività ha lo scopo di regolarizzare tutte le casistiche particolari (successive al 28 settembre 2018)
Esse possono essere
a) Ricostruzioni di carriera
b) Inserimento di riduzioni economiche che abbattono il 100% della retribuzione fissa per periodi superiori ai 15 giorni nell’arco dello stesso mese
c) Nuove attivazioni con generazione di rate pregresse o riattivazioni
Cedolino stipendio
Il cedolino dello stipendio sarà visibile, sempre nell’area riservata, nei giorni precedenti l’erogazione che avverrà mercoledì 23 maggio.
App NoiPA
L’importo può essere consultato anche tramite l’APP NoiPa , che permette di visualizzare l’importo netto relativo all’ultima rata elaborata, in anticipo rispetto alla pubblicazione del cedolino stipendiale.
Stipendio mese giugno 2019
NoiPA ha comunicato che da giugno l’indennità di vacanza contrattuale sarà erogata in base al gradone di appartenenza e non più come unico gradone, come fatto per i mesi di aprile e maggio.
Si calcolerà lo 0,42% in base alla fascia stipendiale di anzianità in cui si è attualmente inseriti.
Di conseguenza, per alcuni insegnanti e ATA, l’indennità di vacanza contrattuale potrà aumentare di qualche euro.
Ci saranno inoltre gli arretrati spettanti.
Stipendio mese luglio 2019
A luglio l’indennità di vacanza contrattuale aumenterà ulteriormente da 5,88 a 10,99 euro (la somma non si aggiunge a quella di aprile, ma la sostituisce). Il calcolo per fascia di anzianità
Le tasse da pagare
Dal mese di marzo fino a novembre lo stipendio dei pubblici dipendenti è invece gravato dalle “addizionali regionali e comunali. Controlla le aliquote
Queste purtroppo a volte superano la somma dell’indennità di vacanza contrattuale, che viene così annullata fino a non far sentire la sua “presenza”.
20 maggio: si discuterà di aumenti
Queste cifre saranno erogate fino alla stipula del prossimo contratto 2019/21, le cui trattative saranno inviate prossimamente.
Le Organizzazioni sindacali che hanno firmato l’intesa del 24 aprile sono convocate al Miur il prossimo 20 maggio per discutere di rinnovo del Contratto 2019/21.