Stipendio febbraio “con qualche decina di euro”, Ancodis: “Questo mese avremo lavoratori e famiglie che non arriveranno alla fine di una settimana”

WhatsApp
Telegram

“Da ieri è visibile il cedolino di febbraio 2024 con l’attesa mannaia del conguaglio fiscale. Che dire? Febbraio è il mese dell’ansia per l’attesa riduzione dello stipendio di diverse centinaia di euro fino al suo azzeramento!”. Lo denuncia Ancodis.

Dai dati raccolti da Ancodis in questo mese avremo lavoratori e famiglie che non arriveranno alla fine di una settimana e molti addirittura meno. Per tanti docenti e non docenti gli stipendi del 2024 saranno di fatto di 11 pur avendo lavorato per 12 mesi” aggiunge Rosolino Cicero.

Dagli importi decurtati siamo di fronte ad uno Stato che sembra voler dare un messaggio: non vi conviene lavorare di più (servizio straordinario, progetti extradidattici, attività aggiuntive), fate il minimo e non riceverete la mannaia del conguaglio fiscale e – se volete – per arrotondare o incrementare il vostro reddito cercatevi un lavoro “alternativo”! Ancodis dai primissimi giorni di febbraio ha chiesto la possibilità di rateizzare il debito fiscale in 10 mesi così da ridare la necessaria serenità a diverse migliaia di famiglie, ha invitato le forze politiche e i sindacati a sostenere con determinazione questa richiesta e ha proposto, infine, la revisione del sistema della riscossione del conguaglio fiscale di fine anno parlando di una nuova “etica” del prelievo fiscale. E, invece, non è successo nulla” continua la nota di Ancodis.

“Allora non ci resta che prenderne atto e destare le coscienze che sembrano intorpidite di fronte a scelte politiche e fiscali che ci fanno apparire i “fessi” della Pubblica
Amministrazione.  Se le tante “vittime” del conguaglio fiscale – i cosiddetti decurtati – unissero le loro forze e le loro voci diventassero un coro assordante, se i loro disagi facessero rumore come gli attuali trattori sulle strade italiane forse riusciremo a far cambiare verso a questo Paese e al suo iniquo sistema fiscale.
È concepibile uno Stato che resta indifferente nei confronti dei suoi dipendenti lasciati con uno stipendio di qualche centinaio o qualche decina di euro se non addirittura con un solo euro e non cerca una soluzione equa e solidale? Possiamo sapere dal MEF qual è la percentuale dei lavoratori e delle lavoratrici della scuola che sono interessati/e dalla decurtazione sopra il 400 euro?” si chiede Ancodis.

Noi continuiamo a credere in uno Stato giusto che chiede a ciascuno di contribuire con le tasse in misura proporzionale al proprio reddito senza però trascurare modalità più eque e solidali di prelevamento. E non vogliamo sentirci dei poveri illusi” conclude Cicero.

Stipendio febbraio 2024, il cedolino è visibile su NoiPA. Accredito venerdì 23 ma per qualcuno fino a 800 euro in meno

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia