Stipendio e bonus 100 euro: come si conteggiano le detrazioni per capire se si ha diritto al bonus

Quali sono le detrazioni da prendere in considerazione per le detrazioni che fanno avere diritto al bonus 100 euro in busta paga?
La novità che ha portato la Legge di Bilancio in relazione al trattamento integrativo (ex bonus Renzi o bonus 100 euro in busta paga) sta sollevando molti interrogativi tra i nostri lettori. Cerchiamo, in questo articolo, di rispondere all’interrogativo di una nostra lettrice che ci chiede come si conteggiano le detrazioni per capire se si ha diritto o meno al bonus in questione.
Buongiorno in merito all’articolo sul trattamento integrativo, non riesco a capire cosa si intende che le detrazioni devono essere superiori all’imposta lorda. Ma se spendo ad esempio 2000 euro dal dentista, la detrazione da prendere come riferimento per il calcolo è il 19% oppure l’intera somma di 2000 euro.
Bonus 100 euro in busta paga e detrazioni
Nei giorni scorsi abbiamo illustrato quali sono le detrazioni che concorrono al calcolo per la determinazione del diritto al bonus 100 euro in busta paga. Oggi, invece, cercheremo di capire come vanno conteggiate e cosa significa che la somma delle detrazioni deve essere superiore all’imposta lorda.
Per i redditi compresi tra i 15mila ed i 28mila euro, la Legge di Bilancio 2022 prevede che il trattamento integrativo spetti solo a patto che la somma delle detrazioni spettanti sia superiore all’imposta lorda dovuta.
Innanzitutto partiamo con definire cosa sono le detrazioni. La detrazione è una somma che si può sottrarre all’imposta dovuta. Una sorta di sconto sull’imposta da pagare.
Le spese detraibili, invece, sono le spese sostenute dal contribuente sulle quali è possibile calcolare la detrazione (che solitamente è al 19%).
Le detrazioni superiori all’imposta lorda, quindi, non si riferiscono alla somma spesa ma a quella detraibile, ovvero il 19%, ad esempio, delle spese detraibili che trova elencate nell’articolo: Bonus 100 euro in busta paga: quali detrazioni è da prendere in considerazione per il diritto?
Nell’esempio che lei fa, quindi, se spende 2000 euro dal dentista (questa è la spesa detraibile) deve considerare il 19%, ovvero 380 euro.
Corsi
La semplificazione del testo per scopi didattici: indicazioni e suggerimenti operativi. 3 webinar, prima lezione introduttiva gratuita
Concorso docenti PNRR3, bando a Dicembre: preparati e gioca d’anticipo. Video lezioni, libro “studio rapido”, 100 mappe mentali, simulatore con 8mila quesiti
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti di fine anno scolastico: prassi + circolari e documenti
Concorso a Cattedra, PNRR3: Libro Studio Rapido, con simulatore contenente 7mila quesiti + 100 mappe mentali interattive per velocizzare lo studio. Offerta limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.