Stipendio docenti neoassunti, quando avverrà il pagamento? Cosa fare se si verificano dei ritardi? [VIDEO]

Quanto spetta ai docenti neoassunti? Come si legge il cedolino? Quali sono le ritenute, i conguagli previdenziali e fiscali? Orizzonte Scuola ha dedicato uno speciale agli stipendi dei neoassunti durante la puntata di Question Time del 9 settembre. A rispondere alle domande della redazione e dei lettori è stato Francesco Sciandrone, rappresentante della Uil Scuola.
Quando verrà pagato il primo stipendio agli insegnanti neoassunti in ruolo?
“Il Ministero Economia e Finanza, attraverso la Ragioneria territoriale dello Stato, emette gli stipendi. Però, gli stipendi emessi oggi – ad esempio – sono quelli registrati due mesi fa. Se si riceve oggi la comunicazione che un docente è stato assunto a tempo indeterminato, o si fa un’emissione speciale e si fa riscuotere ad esempio i primi di ottobre, oppure bisogna rispettare la prassi e solitamente prima dei due mesi non si riesce a pagare”. Ha spiegato il sindacalista.
Perché si verificano ritardi?
“Se la scuola è sollecita nell’inviare il contratto con tutti i dati, il problema del ritardo è ridotto”.
Quando visualizzare lo stipendio nella sezione pagamenti?
“Non c’è una data esatta per la visualizzazione dello stipendio nella sezione pagamenti, dipende dalla tempestività della scuola prima di tutto. Se poi ci sono degli errori nella trasmissione dei dati, ci sono ulteriori ritardi. Tutto ciò incide nella tempistica”.
Cosa fare se ci sono dei ritardi?
“Bisogna quindi chiedere alle scuole se hanno mandato il contratto e se i dati inseriti sono corretti“.
Rivedi la puntata
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS 2025/26, consulenza personalizzata. Posti limitati, prenota
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.