Stipendio docenti e ATA settembre 2023, visibile il cedolino. Accredito venerdì 22 settembre

WhatsApp
Telegram

Stipendio docenti e ATA a tempo indeterminato o con contratto al 31 agosto 2023: è online il cedolino del mese di settembre, l’accredito avverrà nel corso della giornata di venerdì 22.

Esempio di cedolino

La scadenza può essere:

Fino al termine delle lezioni (vedere il calendario scolastico deliberato da ogni singola regione)
Fino al 30/06
Fino al 31/08

Cedolino NoiPA: cos’è e come si legge (GUIDA)

Lo stipendio docenti è consultabile accedendo direttamente all’area riservata del portale NoiPA, nella sezione “Documenti Personali”, inserendo le credenziali di accesso (codice fiscale e password) o utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Il cedolino relativo di ogni rata resta consultabile nell’area riservata per quindici mesi successivi alla pubblicazione.

Il cedolino NoiPA per i dipendenti pubblici prevede uno schema standard: la prima pagina è riepilogativa mentre la seconda entra maggiormente nel dettaglio informativo dello stipendio docenti.

Prima pagina cedolino NoiPA: quali informazioni e dati contiene

Le sezioni che compongono la prima pagina del cedolino NoiPA sono:

– intestazione: con il logo del Ministero dell’Economia e Finanze e i dati che identificano il cedolino (rata indicativa del mese e ID cedolino con numerazione progressiva convenzionale);

– area informativa superiore con tutte le informazioni relative all’anagrafica del dipendente, all’Amministrazione di appartenenza, alla posizione giuridico economica riferibile all’inquadramento contrattuale del lavoratore, al dettaglio delle detrazioni e agli estremi di pagamento.

Più nello specifico le informazioni che si possono ricavare dalla parte superiore della prima pagina del cedolino NoiPA sono:

  • ANAGRAFICA DEL DIPENDENTE: ovvero cognome e nome, codice fiscale, data di nascita, domicilio fiscale e il codice di iscrizione (detto anche numero di partita) dell’intestatario del cedolino;
  • NTE DI APPARTENENZA: ufficio responsabile, codice fiscale dell’Ente e ufficio di servizio;
  • POSIZIONE GIURIDICO ECONOMICA: livello di inquadramento contrattuale, liquidazione spettante (TFS/TFR), tipologia del contratto di lavoro (ad es. se a tempo indeterminato), qualifica professionale e Cassa Previdenziale cui il lavoratore è iscritto. Il comparto Scuola è identificato dalla lettera “K”;
  • DETTAGLIO DELLE DETRAZIONI: sia quelle di base che per carichi di famiglia;
  • ESTREMI DI PAGAMENTO: indicazioni per il versamento dello stipendio docenti (ad es. accredito su c/c bancario, codice IBAN, indirizzo filiale e data di esigibilità della valuta).

– Dati riepilogativi della retribuzione: sezione in cui vengono dettagliati

  • COMPETENZE FISSE: stipendio base e altri assegni;
  • COMPETENZE ACCESSORIE: assegni accessori;
  • RITENUTE: suddivise in previdenziali e fiscali e altri tipi di ritenute;
  • CONGUAGLI PREVIDENZIALI E FISCALI
  • IMPORTI PROGRESSIVI: imponibile e IRPEF dell’anno corrente (AC), e dell’anno precedente (AP) e le aliquote IRPEF media e massima.

– Area informativa inferiore: sezione contenente gli importi progressivi e i codici bidimensionali per la certificazione del cedolino.

Nella seconda pagina del cedolino NoiPA si ritrovano le informazioni riepilogative con ulteriori dettagli.

Emissione ed esigibilità cedolino NoiPA: data pagamento stipendio docenti

L’emissione segna l’inizio della procedura relativa al pagamento delle competenze in cui NoiPa raccoglie ed elabora tutte le informazioni; l’esigibilità rappresenta la fine di questo percorso e corrisponde alla data di accredito dello stipendio docenti.

L’emissione può essere:

  • Ordinaria: se riguarda l’elaborazione dello stipendio docenti mensile;
  • Urgente: in caso di arretrati a credito o stipendi relativi a periodi passati;
  • Speciale: per competenze personale scuola e altri tipi particolari di arretrati.

L’esigibilità rappresenta invece la data in cui viene effettuato l’accredito del pagamento presso il proprio istituto di credito e rappresenta quindi il momento in cui l’importo spettante diviene disponibile.

Le date di esigibilità sono:

  • 23 di ogni mese: rata ordinaria;
  • 27 di ogni mese: rata ordinaria comparto Sanità;
  • entro 10 giorni lavorativi dal termine Emissione Urgente e Speciale.

WhatsApp
Telegram

Gioca d’anticipo, aumentando il tuo punteggio in graduatoria grazie a E-SOFIA