Stipendio docenti e ATA, guida al primo accesso ai servizi NoiPA

WhatsApp
Telegram

Come fare per accedere ai servizi NoiPA e visualizzare lo stipendio. Tanti docenti e ATA alle prese con il primo incarico di supplenza devono effettuare il primo accesso a NoiPA, il sistema che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha realizzato per gestire i processi facenti capo a elaborazione, liquidazione e consultazione degli stipendi del personale della Pubblica Amministrazione.

Le modalità di accesso si sono evolute nel corso degli anni.

Ecco la guida al primo accesso ai servizi NoiPA
1.Accedi
Accedi all’area riservata utilizzando le credenziali CIE, CNS o SPID livello 2 o superiore

2.Conferma
Conferma l’indirizzo e-mail inserito al momento dell’immatricolazione o inserisci e conferma l’indirizzo e-mail se non presente

3.Completa
Riceverai una e-mail con le informazioni relative alla creazione dell’utenza: segui le istruzioni per completare le informazioni sul tuo profilo personale.

In caso di problemi legati all’accesso è necessario rivolgersi al numero di assistenza NoiPA 06.85960180. Il servizio è disponibile da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 18.00

Servizi stipendiali NoiPA

Consultazione Cedolino e CU
Per consultare e salvare sul proprio dispositivo, i cedolini o la Certificazione Unica eccedendo a un archivio contenente lo storico degli ultimi 5 anni.

Gestione modalità di riscossione
Per segnalare come si vuole riscuotere lo stipendio, modificando i dati relativi alla modalità di pagamento precedentemente comunicata.

Gestione Bonus IRPEF DL 66/2014
Per comunicare la rinuncia al beneficio o revocare un’eventuale rinuncia precedente effettuata.

Gestione detrazioni familiari a carico
Per richiedere le detrazioni per i familiari a carico e usufruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente.

Visualizzazione contratti scuola
Per consultare il riepilogo dei contratti, i versamenti Inps e i pagamenti effettuati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

In fase di realizzazione:

Gestione assegni al nucleo familiare 
Per presentare e monitorare in autonomia la richiesta di assegno al nucleo familiare.

Gestione detrazioni lavoro dipendente
Per effettuare la rinuncia o il ripristino delle detrazioni per lavoro dipendente.

Gestione aliquota IRPEF
Per presentare una richiesta di variazione dell’aliquota IRPEF rispetto a quella già applicata dal sistema.

Gestione acconti IRPEF
Per richiedere per sé stesso, o per il coniuge in caso di dichiarazione congiunta, l’azzeramento o la diminuzione dell’importo relativo al secondo o unico acconto IRPEF e al secondo o unico acconto di cedolare secca.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri