Stipendio docenti e ATA febbraio 2024, è il mese dei conguagli. Poche gioie, tante tasse

WhatsApp
Telegram

Stipendio docenti e ATA a tempo indeterminato e determinato fino al 31 agosto o 30 giugno 2024: è online nell’area riservata di NoiPA l’importo relativo alla mensilità di febbraio 2024. Come da tradizione, dedicata ai conguagli. Per qualcuno un mese più ricco, per tanti altre le tasse decurtano il totale di circa 200 – 300 euro.

Le nuove aliquote

A partire dalla mensilità di febbraio saranno applicate le nuove aliquote Irpef. A beneficiare di un incremento che potrebbe arrivare fino a circa 20 euro, coloro che guadagnano più d 28.000 euro lordi annualmente.

Le nuove fasce saranno valide solo per il 2024. Il 23% si applica fino a 28.000 euro, da 28.000 a 50.000 il 35% e oltre 50.000 il 43%

Esonero contributivo

La misura prevede una riduzione contributiva del 6% per coloro la cui retribuzione imponibile non supera i 2.692 euro mensili (35.000 euro annui lordi). Il taglio sale al 7% per coloro che percepiscono un reddito non superiore a 1.923 euro al mese (25.000 euro annui lordi). La retribuzione imponibile è calcolata su una base mensile, considerando tredici mensilità. Importante notare che l’esonero non influisce sul calcolo della tredicesima.

Indennità di vacanza contrattuale

C’è, ma quando sarà firmato il Contratto 2022/24 sarà riassorbita. E probabilmente la notizia verrà accolta come una doccia fredda.

Una tantum per docenti che rinunciano a trasferirsi

Un bonus per la continuità didattica. Il  decreto n. 258/2022 ha identificato due principali categorie di personale: i docenti che contribuiscono alla continuità didattica e quelli che operano in scuole caratterizzate da particolari sfide sociali, economiche e culturali. La valorizzazione di questi professionisti dell’istruzione prevede compensi aggiuntivi netti che oscillano tra 868 e 954 euro. Non ci risulta che le somme siano state ancora distribuite, come inizialmente anticipato da ItaliaOggi.

Novità dal Contratto 20219/21

Il Contratto è stato definitivamente firmato lo scorso 18 gennaio. Troppo presto per poter usufruire già nello stipendio di febbraio 2024 delle misure economiche previste.

  • Aumento RPD  e CI
  • Docenti e ATA in servizio nel 2022/23: arriva “una tantum” di 63 e 44 euro. Anche per i supplenti

Conguaglio fiscale, conguaglio ex bonus Renzi e conguaglio fondo credito

Oltre al tradizionale conguaglio fiscale e fondo credito, potrebbe ripresentarsi il conguaglio ex bonus Renzi (D.L. 3/2020), che lo scorso anno ha pesato con rate da 25 euro ciascuna fino a settembre 2023.

E l’immancabile conguaglio fiscale, che determina credito o debito nell’importo finale.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi