Stipendio docenti e Ata, da 24 a 41 euro mensili lordi in più per il taglio del cuneo fiscale

WhatsApp
Telegram

Confermata la misura del taglio del cuneo fiscale fino al 3% per i lavoratori dipendenti con i redditi bassi. La misura pesa oltre 4 miliardi e prevede l’esonero contributivo del 2% per i redditi fino a 35 mila euro e del 3% per i redditi fino a 25 mila euro.

L’impatto del taglio lo calcola il Sole 24 Ore, sommando quello del 2% già previsto dal 2022 e quello dell’1% che si trova nella Legge di Bilancio.

Tutti i dati

Fino a 10mila euro (pari a 19,25 euro al mese, ovvero a 231 euro l’anno)

Fino a 12.500 euro (pari a 24,06 euro al mese, ovvero a 288,75 annui)

Fino a 15.000 euro (pari a 28,88 euro al mese, ovvero a 346,50 annui)

Fino a 17.500 euro (pari a 28,81 euro al mese, ovvero a 345, 69 annui)

Fino a 20.000 euro (pari a 32,92 euro al mese, ovvero a 395, 08 annui)

Fino a 22.500 euro (pari a 37.04 euro al mese, ovvero a 444.46 annui)

Fino a 25.000 euro (pari a 41, 15 euro al mese, ovvero 493,85 annui)

Con cuneo fiscale si intende la somma delle imposte (dirette, indirette, contributi previdenziali) che impattano sul costo del lavoro, sia dalla parte dei datori di lavoro, sia rispetto ai lavoratori dipendenti. Il cuneo fiscale, dunque, è la differenza tra lo stipendio lordo versato dal datore di lavoro e lo stipendio netto ricevuto da ogni singolo lavoratore.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia