Stipendio docenti e ATA, a febbraio non ci saranno gli arretrati e ultima tranche aumenti Contratto 2019/21. Forse a marzo…

WhatsApp
Telegram

Il Contratto Istruzione e Ricerca è stato sottoscritto definitivamente lo scorso 18 gennaio. Tutte le disposizioni, a parte quelle per le quali il testo presenta una specifica indicazione, sono immediatamente operative. Per quanto riguarda la parte economica, manca l’ultima tranche di aumenti e i relativi arretrati da gennaio 2022. Naturalmente non saranno presenti nella mensilità di febbraio 2024, si spera a marzo.

Ultima tranche arretrati ed aumenti

Il contratto prevede aumenti salariali medi mensili di 124 euro per i docenti, e di 190 euro per i Direttori dei servizi generali e amministrativi.

ATTENZIONE: Gli aumenti erano già stati approvati a novembre e inseriti nello stipendio da dicembre 2022.

Aumento RPD  e CIA

Per quanto riguarda il personale docente, viene riconosciuto un incremento stabile della Retribuzione Professionale Docenti (RPD) che porta a un valore rideterminato complessivo che va da 194,80 euro a 304,30 euro al mese e un ulteriore incremento del Compenso Individuale Accessorio (CIA) per il personale ATA che porta a un valore rideterminato complessivo che va da 79,40 euro a 87,50 euro.

Docenti e ATA in servizio nel 2022/23: arriva “una tantum” di 63 e 44 euro. Anche per i supplenti

L’emolumento spetterà al personale a tempo indeterminato e determinato con contratto al 31 agosto 2023 o 30 giugno 2023.

La tabella elaborata da FLC CGIL

Tutte le cifre indicate sono lordo dipendente. Per ottenere gli importi netti occorre sottrarre le ritenute assistenziali e previdenziali e le ritenute Irpef.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi