Stipendio dicembre docenti e Ata, micro-pagamenti con la dicitura “arretrati a credito”: si tratta dell’esonero contributivo

WhatsApp
Telegram

Al via le emissioni speciali per gli arretrati spettanti al personale scolastico (docenti e Ata). Le operazioni dovrebbero completarsi nelle prossime ore con l’accredito nei conti correnti previsto tra Natale e Capodanno. 

Nel cedolino di dicembre, tra le varie voci, vi è quella che si intitola “accredito a credito”. La mente corre subito agli arretrati contrattuali, ma non è così. Alla dicitura 806/ERE ESONERO IVS L.234/2021 – AC si indica l’esonero contributivo per i lavoratori dipendenti che abbiano un reddito imponibile mensile massimo di 2.692 euro, solo per quest’anno.

Non si tratta, dunque, degli arretrati del contratto 2019-21, ma degli arretrati contributi previsti dalla legge di Bilancio 2022 e dal Decreto Aiuti Bis.

Nel dettaglio il provvedimento specifica che per i periodi di paga luglio-dicembre 2022 è previsto l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali che viene incrementato rispetto alla Legge di Bilancio 2022 (legge n.234 del 30 dicembre 2021) dell’1,20%. Si porta così la riduzione dei contributi da luglio a dicembre 2022 al 2% – e determinerà l’incremento delle retribuzioni nette senza alcun costo aggiuntivo.

In caso di superamento della soglia mensile di imponibile previdenziale individuata come massimale non spetta alcuna riduzione sulla quota contributiva a carico del lavoratore.

Leggi anche

Arretrati stipendio docenti e Ata, al via le emissioni speciali. Sui conti correnti tra Natale e Capodanno

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito