Stipendio, “Detrazioni familiari a carico”: per chi spettano e come chiederle su NoiPa

Il personale scolastico, per richiedere le detrazioni per i familiari a carico o variarle, può utilizzare il self service di NoiPa “Detrazioni familiari a carico”.
Stipendio: cos’è il self service “Detrazioni familiari a carico”
Il servizio permette all’amministrato di richiedere le detrazioni per i familiari a carico e usufruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa.
Il self service permette di:
- visualizzare l’elenco delle detrazioni presentate esclusivamente tramite self-service, ricercate per anno di interesse;
- inviare una nuova richiesta di detrazione, inserendo il numero e i dati anagrafici dei familiari a carico;
- verificare in ogni momento lo stato della richiesta con il relativo dettaglio.
Le nuove richieste di detrazione sostituiscono, a partire dal mese di decorrenza scelto, la precedente comunicazione effettuata tramite self-service e le detrazioni già presenti nella banca dati del sistema NoiPA.
Stipendio: per chi spettano le detrazioni
Le detrazioni per i familiari a carico sono disciplinate dall’art. 12 TUIR e si applicano a tutti i componenti del nucleo familiare che non dispongono di un reddito lordo annuo superiore a 2.840,51 euro.
Dal punto di vista fiscale sono considerati familiari a carico:
- il coniuge (non separato legalmente o di fatto);
- i figli (anche adottivi o affidati);
- gli altri familiari conviventi (genitori, generi e nuore, suoceri, fratelli e sorelle).
Le detrazioni sono calcolate utilizzando coefficienti diversi a seconda del soggetto a carico, prevedono riduzioni dall’IRPEF lorda.
Qui un approfondimento di NoiPa