Stipendio, arretrati supplenti temporanei fino a quale mese

Cresce l’attesa per il cedolino straordinario che entro il 31 maggio sarà pubblicato su NoiPA e che conterrà gli arretrati del nuovo contratto 2016/18 per i dipendenti della scuola.
I dipendenti con contratto a tempo indeterminato o supplenza al 30 giugno o 31 agosto hanno già ricevuto il 17 maggio il cedolino relativo alla rata ordinaria del mese di maggio. Come già anticipato, gli arretrati riguarderanno in questo caso tutto il periodo 2016/18, fino a maggio 2018.
E per i supplenti temporanei?
In questo, ormai da qualche anno, i pagamenti non sono mai puntuali. L’ultima emissione speciale, quella del 18 maggio, il cui accredito si avrà tra 8-10 giorni, riguarderà solo i contratti che alla data di esecuzione della stessa siano stati autorizzati dalle segreterie scolastiche e per i quali, contestualmente, il sistema della Ragioneria generale dello Stato abb ia verificato la disponibilità di fondi sui relativi capitoli di spesa. Alcuni docenti in particolare lamentano di dover percepire ancora lo stipendio relativo a marzo.
Di conseguenza, anche gli arretrati potrebbero essere stati calcolati sulla base degli stipendi già emessi, mentre i prossimi stipendi dovranno essere calcolati con l’aumento contrattuale previsto.
Quindi, rispetto alle tabelle in circolazione, alcuni docenti potrebbero ricevere una cifrà più alta, in quanto i calcoli si fermavano a marzo 2018, mentre per i supplenti temporanei bisognerà guardare alla situazione individuale.
In ogni caso probabilmente NoiPA fornirà ulteriori dettagli in merito.
Stipendio supplenti, il 18 maggio pagamento e nuova emissione speciale. Verifica se rientri