Stipendi scuola, Pacifico (Anief): “Servono aumenti veri, siamo 4mila euro sotto la media PA”

WhatsApp
Telegram

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato il rinnovo del piano Welfare per il personale scolastico per tutto il 2025.

L’obiettivo, ha dichiarato il Ministro, è quello di includere anche la sanità nel pacchetto di agevolazioni. Valditara ha ribadito che il piano Welfare rappresenta uno strumento fondamentale per restituire autorevolezza al personale scolastico, anche dal punto di vista economico.

“Bene il Welfare, ma servono aumenti stipendiali veri”

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha accolto con favore la notizia del rinnovo delle convenzioni, sottolineando l’importanza di garantire al personale scolastico benefit e agevolazioni al pari degli altri dipendenti pubblici e privati. Pacifico ha però ricordato al Governo e al Ministero dell’Economia che il miglioramento delle condizioni economiche dei lavoratori della scuola passa anche attraverso una piena indennità di vacanza contrattuale, attualmente “più che dimezzata”, che costringe i sindacati al ricorso.

Stipendi 4mila euro euro sotto la media PA

Il presidente Anief ha inoltre ribadito la necessità di uno stanziamento adeguato di risorse pubbliche per contrastare il caro vita e garantire aumenti stipendiali significativi. “Con il prossimo contratto”, ha concluso Pacifico, “gli stipendi del personale scolastico devono raggiungere almeno la media della pubblica amministrazione, che attualmente è superiore di oltre 4.000 euro per i docenti e di quasi 10.000 euro per il personale ATA”.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti