Stipendi Pa, i presidi fanalino di coda tra i dirigenti pubblici, ma prendono più del doppio degli insegnanti. Ata in coda. Tutti i numeri [PDF]

WhatsApp
Telegram

Da qualche giorno l’Aran, Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, ha reso pubblico il rapporto 2020 riguardante la classifica degli stipendi dei dipendenti pubblici.

Sono state aggiornate le elaborazioni statistiche sulle retribuzioni medie pro-capite del personale della Pubblica Amministrazione per tipologia di personale.

Con riferimento alla categoria dei “semplici” dipendenti, quelli che hanno le retribuzioni più elevate appartengono alle autorità indipendenti, come Antitrust o Agcom. Sempre sopra la media si trova il personale non dirigente della presidenza del Consiglio dei ministri, mentre non sono particolarmente alte le retribuzioni degli impiegati delle Regioni e dei Comuni, così come quelle del personale dei ministeri. Non va molto meglio al personale della sanità e agli insegnanti (sopra i 30mila).

Ai vertici si posizionano i dirigenti di prima fascia delle agenzie fiscali; a seguire quelli degli enti pubblici non economici, come Inps o Inail e, più in giù nella classifica i loro omologhi dei ministeri. Tra i meno pagati i Dirigenti Scolastici (70mila). Pur non essendo inquadrati come dirigenti, i professori universitari hanno stipendi alti che raggiungono mediamente i 60-65mila euro l’anno.

Escludendo quindi le posizioni dirigenziali, il resto dei dipendenti ha uno stipendio che va dai 30-40mila euro, con il personale Ata della scuola in coda alla classifica (22mila euro).

Guadagnano di più i dipendenti non contrattualizzati (stipendio stabilito per legge) rispetto a quelli le cui retribuzioni e trattamenti accessori sono definiti dal CCNL. 

In Italia, stando alle ultime rilevazioni dell’Istat, lavorano per il settore pubblico 3.516.461 persone, di cui 3.321.605 dipendenti (pari al 94,5% del totale). Il restante 5,5% del personale in servizio – circa 195mila unità – è rappresentato da personale non dipendente, cioè occupato con altre forme contrattuali (collaboratori coordinati e continuativi o a progetto, altri atipici e temporanei).

STIPENDI

NOTA BENE

Le retribuzioni medie sono calcolate per il solo personale a tempo indeterminato, escludendo il personale non di ruolo della scuola, il personale volontario e gli allievi delle forze armate e dei corpi di polizia ed il personale disciplinato da contratti di lavoro del settore privato (personale contrattista). I valori sono al netto delle competenze fisse ed accessorie relative ad anni precedenti (arretrati).

Leggi anche

Stipendio dicembre e tredicesima, il cedolino è visibile su NoiPA. Rilascio graduale, nel conto il 15 dicembre

Arretrati stipendio docenti e ATA: quanto mi spetta al netto? Ecco come fare. SCARICA il file Excel per il calcolo personalizzato [VERSIONE AGGIORNATA]

Contratto, aumenti stipendio e arretrati per docenti e ATA: le ultime news [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.