Stipendi docenti e ATA Covid: da 2000 a 2800 euro. Tutti gli importi lordi mensili

Contratti Covid docenti e ATA anno scolastico 2021/22: in via di assegnazione le risorse alle scuole, in totale oltre 400 milioni di euro per 42mila unità di personale aggiuntivo per l’emergenza pandemica. Le supplenze termineranno il 30 dicembre 2021, ma probabilmente verranno prorogate fino a giugno (su questo si attendono novità), come chiesto dalla politica e dai sindacati.
In particolare, le risorse nette attribuite alle scuole sono finalizzate ad attivare:
– ulteriori incarichi di personale docente con contratto a tempo determinato, dalla data di presa di servizio fino al 30 dicembre 2021, finalizzati al recupero degli apprendimenti, da impiegare in base alle esigenze delle istituzioni scolastiche nell’ambito della loro autonomia;
– ulteriori incarichi di personale ATA con contratto a tempo determinato, dalla data di presa di servizio fino al 30 dicembre 2021, per finalità connesse all’emergenza epidemiologica.
Sono le singole scuole a decidere quali e quanti contratti attivare, nel limite delle risorse disponibili.
Stipendi
Sulla base del D.I. 274/2021, gli stipendi lordi mensili per il personale docente e ATA ammontano a:
ATA
- CS (collaboratore scolastico): 2. 021,05 euro
- CR (addetto aziende agrarie): 2.070,93 euro
- AA-AT (assistente amministrativo e tecnico): 2.254,98 euro
Docenti
- AA (infanzia): 2.602,23 euro
- EE (primaria): 2.602,23 euro
- MM (secondaria primo grado): 2.817,35 euro
- ITP (insegnante tecnico pratico): 2.602,23 euro
- SS (secondaria secondo grado): 2.817,35 euro
Ripartizione risorse per regione
La tabella con la ripartizione delle risorse per regione da nota MI 19024 del 24 agosto 2021
Come vengono assegnate le supplenze
Le supplenze, trattandosi di incarichi temporanei, vengono assegnate da graduatorie di istituto. Per il personale ATA dalle graduatorie di terza fascia aggiornate e valide per il triennio 2021/24.
I contratti vengono trattati come supplenze temporanee per quanto riguarda assenze, malattie, permessi, aspettative.
Supplenze organico Covid, come viene impiegato il personale docente. FAQ