Stato matricolare per docenti ed ATA: di cosa si tratta e a cosa serve, come visualizzarlo sul SIDI. GUIDA per immagini

Proponiamo un focus dedicato allo stato matricolare, documento sconosciuto alla larga maggioranza del personale scolastico ma di essenziale importanza per la carriera professionale di ogni dipendente e di ogni fascicolo personale. Forniamo dunque di seguito alcuni chiarimenti utili, per dare un background di riferimento e chiarire alcuni concetti essenziali, che possano agevolare docenti e ATA nell’approccio allo stato matricolare (ad es. nei procedimenti relativi alle ricostruzione di carriera, alle progressione di carriera, alle graduatorie dei soprannumerari, al calcolo per la fruizione degli istituti contrattuali come congedi e permessi, etc).
Di cosa si tratta.
Lo stato matricolare è un documento che illustra l’intera gestione giuridica e retributiva del singolo dipendente: contiene tutte le informazioni dei rapporti di lavoro che il docente/ATA ha avuto con l’Amministrazione scolastica. Ed è proprio compito degli uffici scolastici e delle istituzioni scolastiche quello di inserire a sistema tutte le informazioni relative ai rapporti di lavoro con il dipendente, aggiornando il fascicolo personale. Si pensi a:
- tutti i servizi svolti presso le varie istituzioni scolastiche;
- Le assenze per malattia o per permessi e altri istituti contrattuali e/o previsti dalla Legge;
- I congedi di ogni tipo usufruiti dal dipendente durante la carriera professionale;
- Le sanzioni disciplinari irrogate;
- Provvedimenti di comando, provvedimenti di distacco;
- I provvedimenti di ricostruzione di carriera, i provvedimenti di ridefinizione della carriera, le ricongiunzioni, i provvedimenti di riscatto, etc.
Come visualizzarlo.
L’Amministrazione scolastica (cioè gli uffici scolastici e le segreterie scolastiche) visualizzano, ed eventualmente scaricano in pdf, dal SIDI (Sistema informativo dell’Istruzione) lo stato matricolare, seguendo questo percorso: “Fascicolo Personale Scuola” “Gestione Giuridica” ”Stato Matricolare” “Interrogare Stato Matricolare” o “Stampare Stato Matricolare”.

Gli utenti delle scuole e degli USP possono utilizzare tali funzioni per visualizzare, per il personale scolastico, i dati anagrafici e lo stato di famiglia, i dati del ruolo, i dati dei servizi non di ruolo dell’archivio contratti, le assenze e le posizioni di Stato, i dati dei servizi pregressi dichiarati, i dati di ricostruzione e inquadramento e quelli di riscatti e ricongiunzioni. Inoltre, gli utenti potranno stampare il certificato di servizio, il curriculum giuridico sia per la sezione di ruolo che non di Ruolo, la dichiarazione sia sintetica che analitica dei servizi pregressi, le posizioni giuridico-economiche, i dati di riscatti e ricongiunzione e lo stato matricolare completo.
Cosa contiene.
Il documento riporta il logo del Ministero dell’Istruzione, dell’Ufficio scolastico regionale di riferimento e la denominazione dell’istituto scolastico di servizio.
Nella prima pagina, vi sono i riferimenti del dipendente:
- Codice Fiscale
- Cognome e Nome
- Luogo e Data di Nascita
- Tipo Personale
- Stato Giuridico
- Titolarità
- Ordine Scuola / Tipo Istituto
- In Servizio su
- Classe di Concorso
Si passa dunque alla “dichiarazione dei servizi”, cioè la parte dedicata all’elencazione cronologica dei servizi non di ruolo svolti (con specifica di tipo servizio, tipo attività, data inizio e data fine, orario settimanale, situazione previdenziale). In questa sezione è possibile trovare anche i servizi svolti presso altre amministrazioni (enti locali, università, etc) e i servizi militari di leva.
Questa sezione è di primaria importanza, non solo in riferimento alla gestione giuridica e retributiva della carriera del dipendente e al procedimento di ricostruzione di carriera, ma soprattutto il relazione al trattamento di quiescenza che spetterà al dipendente (per un corretto inquadramento della sua posizione assicurativa).
La parte successiva è dedicata al “curriculum giuridico”: si tratta di una tabella riepilogativa dei servizi svolti (con data di inizio e fine e indicazione della scuola di servizio o della provincia di servizio), dell’immissione in ruolo, della conferma in ruolo, dei trasferimenti, delle assenze usufruite dal lavoratore (permessi, malattie, congedi, etc).
La pagina successiva indica gli estremi degli eventuali provvedimenti di riconoscimento dei servizi, dell’inquadramento retributivo e degli eventuali incrementi stipendiali.

L’ultima parte è dedicata agli eventuali provvedimenti di computo, riscatto o di ricongiunzione, con specifica del numero di protocollo e data.
Diritto del dipendente di prendere visione dello stato matricolare.
Si rammenta che ciascun dipendente scolastico ha il diritto di prendere visione ed estrarre copia dei documenti contenuti nel proprio fascicolo personale, ivi incluso lo stato matricolare, su richiesta formale e/o informale presso la segreteria scolastica e nel rispetto della normativa generale sul diritto di accesso agli atti previsto dagli art.22 e ss della L. 241/90.