Staffetta di Scrittura di Cittadinanza e Legalità, uniamo le Scuole d’Italia attraverso la scrittura

Al via la XVIII edizione della Staffetta di Scrittura di Cittadinanza e Legalità, promossa da BIMED per sperimentare le opportunità didattiche e pedagogiche che derivano da lettura e scrittura di gruppo per determinare crescita, cittadinanza, inclusione e passioni. Con la Staffetta il cammino verso le competenze conduce a un dialogo compiuto e orientato ai valori che derivano da conoscenza e saperi.
La Staffetta di Scrittura di Cittadinanza e Legalità: la più grande Comunità di Pratica Educante in Europa che mira a sostenere e diffondere le attività di scrittura e lettura nelle scuole italiane.
Circa 1500 scuole italianedi ogni ordine e grado che offrono ai propri studenti l’occasione di raccontarsi e di conoscersi, ai tempi del Covid-19, attraverso le invenzioni della scrittura e le emozioni della lettura.
Questa iniziativa, giunta quest’anno alla sua XVIII edizione, è promossa da BIMED(Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo), Ente Formatore MIUR per la formazione docenti, che affianca le istituzioni scolastiche, attraverso i propri format, nell’ottimizzazione dell’offerta formativa, in quanto riconosce alla Scuola un ruolo imprescindibile per lo sviluppo e la qualificazione sociale e culturale di un territorio.
La Staffetta produce un libro composto da 10 capitoli ognuno scritto da una classe dello stesso grado di scuola. Un libro, tanti libri e tante scuole…
Si tratta di uno straordinario esercizio di lettura e scrittura collettiva in cui una classe è impegnata insieme ad altre nove a realizzare un capitolo di un libro a partire da un incipit di uno scrittore. A coadiuvare docenti e alunni nel processo di stesura del capitolo vi è un tutor che supervisiona gli aspetti contenutistici e di editing del testo.
Capitolo dopo capitolo si arriva, grazie all’utilizzo di una piattaforma online, alla realizzazione e stampa di un racconto scritto a più mani.
Alla scuola partecipante viene inviata l’intera collana di racconti relativa al proprio livello scolastico e una copia per ciascun alunno e docente partecipante. Su ciascuna copia sono citati, oltre alla classe e alla scuola, i nominativi di tutti gli studenti partecipanti all’azione, del Dirigente Scolastico e dei Docenti.
La Staffetta di Scrittura di Cittadinanza e Legalità è un progetto multidisciplinare che, attraverso un compito autentico, stimola la fantasia, sviluppa le competenze trasversali, promuove la collaborazione.
Aderire alla Staffetta significa partecipare a una pratica sociale ed educativa che, ancora di più in questa fase di emergenza Covid, risponde a molteplici e complesse funzioni: “fare memoria”, condividere e attribuire significati a esperienze vissute, stimolare la creatività dei ragazzi, aiutare il loro sviluppo cognitivo, affettivo ed etico-valoriale, sviluppare le competenze di lettura, ascolto, analisi, promuovere la capacità di cooperazione e l’apprendimento tra pari.
Formazione gratuita per i docenti partecipanti
La Staffetta di Scrittura di Cittadinanza e Legalità è uno strumento che permette ai docenti di tutte le discipline scolastiche di formarsi e confrontarsi sulla progettazione di ambienti di apprendimento innovativi, inclusivi e motivanti, nonché di sperimentare metodi e strumenti di valutazione centrati sullo studente.
Inoltre, i docenti nei contenuti didattici della Staffetta di Scrittura ritroveranno molte corrispondenze con le tematiche previste dalle linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica (Costituzione, legalità, sviluppo sostenibile, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, cittadinanza digitale) che da quest’anno scolastico interesserà per almeno 33 ore gli studenti di scuole di ogni ordine e grado.
I docenti potranno partecipare con i propri studenti alla Staffetta di Scrittura anche in modalità di didattica a distanza utilizzando, con il supporto di BIMED, delle app che consentono di scrivere un testo in condivisione, comunicare tra di loro e valutare l’impegno e il contributo di ognuno.
BIMED, in quanto ente qualificato e accreditato per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva Miur 170/2016, rilascia ai docenti che partecipano alla Staffetta un attestato per corso di aggiornamento di 25 ore di formazione.
INFO E ADESIONI
La Staffetta si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado e si differenzia in 5 categorie a cui corrispondono altrettante tematiche:
MINOR -> Scuola dell’Infanzia e I, II classe Scuola Primaria
MAIOR -> III, IV, V classe Scuola Primaria
MEDIE -> Scuola Secondaria I grado
JUNIOR -> I e II classe della Scuola Secondaria di 2 Grado
SENIOR -> III, IV e V classe della Scuola Secondaria di 2 Grado
All’interno di ogni categoria sono previste staffette speciali (matematica, scratch, musicale, coreutica, fotografica, delle famiglie, Albo senza parole, ecc.).
Alla Staffetta di Scrittura di Cittadinanza e Legalità si possono iscrivere classi o gruppi di max 26 alunni e il costo per ogni studente partecipante è di 7 euro.
Per aderire compilare la Scheda di Iscrizione e la Scheda Tecnica sul sito: https://www.bimed.net/staffettascrittura/
SCADENZA ISCRIZIONI: 30 novembre 2020.
CONTATTI
Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo
Telefono: 089/2964302 – Cellulare e whatsapp: 3485212611
Scrivi a: [email protected] o visita il sito: www.bimed.net