Spreco nelle mense, un terzo del cibo finisce nella pattumiera. Ragazzi non mangiano frutta e verdura

Mentre in famiglia non si spreca cibo, o meglio lo spreco si è ridotto, a scuola si “sperpera”. A dirlo i dati di un’indagine del Ministero dell’ambiente e Waste Watchers, l’associazione legata all’università di Bologna.
SPRECO IN FAMIGLIA
Dalla ricerca è emerso che lo spreco alimentare delle famiglie italiane è passato dai 13 miliardi, stimati sino a pochi mesi fa, agli attuali 8, 5.
SPRECO A SCUOLA
Lo studio, svolto su 3 plessi di scuola primaria (35 in Emilia-Romagna, 25 in Lazio e 18 in Friuli-Venezia Giulia), ha rilevato che un terzo dei piatti preparati per i bambini delle elementari e medie finisce nella pattumiera.
Il 29,5% dei pasti preparati viene buttato.
Questi, come riferiti da Repubblica, i dati nel dettaglio:
- avanzi dei piatti (tutte e cinque le pietanze): 16,7%;
- cibo intatto lasciato in refettorio (tutte e cinque le pietanze): 5,4%;
- cibo intatto portato in classe (pane e frutta): 7,4%.
I cibi non consumati sono prevalentemente frutta e verdura.