Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Spese di istruzione 2025, aumenta il tetto massimo per le detrazioni

WhatsApp
Telegram

Il limite di spesa massima per la detrazione al 19% sulle spese scolastiche e di istruzione sale a 1.000 euro. Ecco i particolari.

La legge di Bilancio 2025 aumenta il tetto massimo su cui calcolare la detrazione al 19% sulle spese scolastiche e di istruzione. Fino al 2024 il massimo detraibile, per ogni figlio a carico studente, è di 800 euro su cui ogni famiglia può recuperare una detrazione massima di 152 euro. Non sempre, però, le spese di istruzione sostenute sono detraibili del tutto, molto spesso capita che tra mensa scolastica, pre e post scuola, trasporto scolastico, gite e corsi a pagamento organizzati dalla scuola per ampliare l’offerta formativa, una famiglia sostenga costi ben maggiori degli 800 euro per figlio sui quali è possibile fruire della detrazione.

Proprio per questo motivo, ma anche per incentivare le famiglie a investire nell’istruzione dei figli, la Legge di Bilancio aumenta il limite in questione a 1.000 euro. Il nuovo limite su cui è possibile fruire della detrazione al 19% è in vigore dal 1° gennaio 2025 e si potrà vedere concretamente solo dalla dichiarazione dei redditi 2026. Questo significa che:

  • il limite detraibile per le spese di istruzione nella dichiarazione dei redditi 2025 (riferita all’anno di imposta 2024) è di 800 euro;
  • il limite detraibile per le spese di istruzione nella dichiarazione dei redditi 2026 (riferita all’anno di imposta 2025) è di 1.000 euro.

 

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti