Specializzazione sul sostegno Indire: ecco il fabbisogno per Regione. La TABELLA: 52.622 posti

Percorsi specializzazione sostegno INDIRE : potranno essere attivati o solo dall’Istituto o dalle Università in convenzione o meno con INDIRE. Ecco l’allegato B, tabella del fabbisogno per regione e grado di scuola.
I percorsi sono riservati ai docenti che hanno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni, nel grado di istruzione richiesto, nelle scuole statali e/o paritarie.
Il Ministero ha avviato una ricognizione degli aspiranti che, alla data del 31 agosto 2024, hanno maturato il diritto. A questi si aggiungerebbero circa 20.000 docenti assunti su posto di sostegno senza titolo nel corso dell’anno scolastico 2024/25.
I percorsi sono attivati ai sensi dell’art. 6 del decreto legge 31 maggio 2024 n. 71 convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024 n. 106.
I corsi prevedono il conseguimento di 40 Crediti Formativi Universitari (CFU) per i percorsi universitari e 40 crediti ECTS per i percorsi INDIRE. La durata minima dei percorsi è di quattro mesi. Non è previsto tirocinio diretto, dal momento che i corsisti sono docenti con esperienza di servizio.
*elaborazione OrizzonteScuola su dati ministeriali
Per un approfondimento
ATTENZIONE: i provvedimenti sono ancora in BOZZA, i testi devono ancora essere sottoposti al vaglio del CSPI e poi essere pubblicati in forma definitiva. Il Ministero potrebbe accogliere anche i suggerimenti dei sindacati, pertanto bisogna attendere il testo definitivo (soprattutto per i requisiti completi di accesso).