Specializzati sostegno secondaria senza supplenza: se accettano Interpello su sostegno infanzia o primaria maturano punteggio?

Il docente specializzato per la scuola secondaria, che presta servizio su sostegno all’infanzia o alla primaria, matura il relativo punteggio?
Valutazione servizi
I riferimenti per la valutazione del servizio sono costituiti da:
- articolo 15 OM 88/24 e allegate tabelle di valutazione;
- nota n. 1290/2020;
- nota n. 1550/2020;
- FAQ aggiornamento 2024/26.
Stando ai sopra riportati riferimenti:
- il punteggio massimo conseguibile in ciascuna GPS, per ciascun anno scolastico, è pari a 12 punti;
- il servizio specifico, ossia quello prestato nella classe di concorso/posto nella cui GPS si procede alla valutazione, è valutato punti 2 per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di p. 12;
- il servizio aspecifico, ossia quello prestato in una classe di concorso/posto diverso dalla graduatoria per cui si procede alla valutazione, è valutato punti 1 per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di p. 6;
- il servizio di IRC e di attività alternativa è valutato come aspecifico;
- … (Qui tutti gli altri criteri e regole per la valutazione dei servizi)
Servizio senza titolo
Sul servizio svolto senza titolo di accesso è intervenuto il Ministero con la nota n. 1290/2020, richiamata anche nelle premesse all’OM n. 88/2024, chiarendo nella maniera di seguito indicata:
2) il servizio prestato nel corso degli anni senza titolo di studio di accesso è valido ai fini della valutazione del servizio se e solo se il suddetto titolo di accesso è in possesso dell’aspirante al momento di presentazione della domanda;
Dunque, il servizio prestato senza titolo di accesso al grado di istruzione in cui è prestato si valuta, soltanto se, al momento della presentazione delle domande, l’aspirante lo abbia conseguito. Es.: presto servizio senza titolo alla primaria; lo avrò valutato solo se al momento della presentazione delle domande avrò conseguito il titolo d’accesso all’insegnamento nella scuola primaria.
In un solo caso è possibile valutare nelle relative graduatorie il servizio prestato senza titolo, ossia nel caso di studenti di SFP che si inscrivono nella seconda fascia delle GPS infanzia/primaria. Ciò al fine di graduare gli interessati:
3) come eccezione rispetto al punto 2, per quanto concerne la GPS di seconda fascia di infanzia e primaria, ai sensi della tabella A/2 e al fine di graduare gli aspiranti, il servizio prestato su posto comune o di sostegno (senza ovviamente il prescritto titolo di abilitazione) dagli studenti in Scienze della formazione primaria è valutabile per la relativa graduatoria, come specifico e aspecifico a seconda del grado, esclusivamente per le relative graduatorie di infanzia e primaria;
Servizio su sostegno
Quanto detto sopra riguarda anche il servizio su posto di sostegno prestato senza il titolo d’accesso al grado di istruzione in cui lo stesso è prestato. Diverso il discorso del servizio prestato senza titolo di specializzazione ma con il titolo d’accesso al grado di istruzione in cui è svolto.
Nello specifico:
- se il servizio su sostegno è prestato senza titolo di specializzazione ma con titolo di accesso al grado di istruzione, lo stesso è valutato [Es. docente non specializzato ma con titolo d’accesso alla scuola secondaria di primo e secondo grado: se il servizio è prestato nel primo grado, il servizio sarà valutato come specifico per tutte le classi di concorso dello stesso grado e come aspecifico per le classi di concorso del secondo grado. Lo stesso dicasi per chi ha il titolo per accedere all’infanzia/primaria che presta servizio in uno dei due gradi/ordini di scuola];
- se il servizio su sostegno è prestato senza titolo di specializzazione e senza titolo di accesso al grado di istruzione in cui è prestato, non è valutato, a meno che entro il termine di presentazione della domanda (di aggiornamento delle GPS) non sia stato conseguito il titolo d’accesso al grado in questione;
- se il servizio su sostegno è prestato con titolo di specializzazione per ordine/grado diverso e senza titolo di accesso al grado di istruzione in cui è prestato, non è valutato, a meno che entro il termine di presentazione della domanda non sia stato conseguito il titolo d’accesso al grado in questione. Es.: docente con titolo d’accesso alla secondaria e specializzazione sempre per la secondaria; presta servizio su posto di sostegno nella scuola dell’infanzia o primaria; il servizio non è valutato (a meno che l’interessato non consegua il titolo di accesso all’infanzia/primaria, prima del termine ultimo di presentazione delle domande.
Quesito
Così chiede un nostro lettore:
Io ho l’abilitazione sostegno ADSS. Qualora dovessi accettare un interpello per sostegno nella scuola primaria o infanzia, prenderei punteggio?
No, come detto sopra, per maturare il punteggio deve essere in possesso del titolo d’accesso alla scuola dell’infanzia o primaria (diploma magistrale entro l’a.s. 2001/02 o laurea in SFP). Potrebbe ottenere il punteggio, solo se conseguisse il titolo d’accesso al grado in cui il servizio è svolto, entro il termine di presentazione delle domande per il prossimo aggiornamento delle GPS. Ma riteniamo che l’obiettivo di chi ha posto il quesito non sia quello di avere punteggio per infanzia e primaria, bensì di aumentare quello per la secondaria ma non è questa la strada giusta.
La supplenza su infanzia e primaria senza titolo sarebbe comunque retribuita, con tutto ciò che ne consegue a livello previdenziale e pensionistico.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.