Speciale prova scritta TFA: Guida allo studio con Edises

Le prove scritte TFA si svolgeranno tra la seconda e la terza settimana di giugno, circa venti giorni dopo l’espletamento delle preselettive. A indicare i giorni degli esami sono le stesse università all’interno delle sezioni dedicate al TFA delle loro pagine ufficiali.
La seconda prova scritta si articola in un test a risposta aperta di 60 o 120 minuti, in base alle indicazioni dell’ateneo di riferimento. L’esame in alcuni casi, come quello della LUMSA di Roma, può essere proposto anche sottoforma di prova pratica: ai candidati è richiesta un’analisi di casi e situazioni didattiche concrete.
Elementi comuni per tutte le prove sono la diversificazione in funzione dei gradi di scuola e gli obiettivi, cioè la valutazione delle competenze del candidato che gli esaminandi hanno avuto modo di affrontare già durante la prova preselettiva.
Come preparare la seconda prova di ammissione: le risorse EdiSES
I candidati, per preparare la seconda prova TFA, possono partire dagli elementi chiave che hanno contraddistinto la preselettiva. Alcuni esempi sono il concetto di “Competenze in intelligenza emotiva”, “Autoconsapevolezza”, “Empatia”, “Autocontrollo” e l’analisi di come si realizzano in classe grazie alle metodologie fondamentali quali il cooperative learning e il circle time.
Un buon metodo per arrivare pronti all’esame è leggere e studiare le prove svolte negli anni precedenti, raccolte dalla redazione EdiSES e reperibili in modo gratuito al link https://www.edises.it/tfa-sostegno-didattico-prove-ufficiali
All’analisi delle tracce ufficiali, indispensabile è lo studio dei testi pensati e redatti sia per superare il concorso infanzia e primaria che secondaria. I principali contenuti sono raccolti nel Manuale e nel testo dedicato agli Esercizi Commentati focalizzati sui temi della prova preselettiva che, come sottolineato, sono indispensabili anche per il secondo esame.
Pensato per lo studio specifico della seconda prova scritta TFA è il volume EdiSES dedicato, reperibile direttamente al link https://www.edises.it/default/concorsi-tfa-sostegno-didattico-tracce-svolte-prova-scritta.html
Di seguito tutti i libri per completare la preparazione:
Manuale scuola infanzia e primaria: https://www.edises.it/default/concorso-tfa-sostegno-didattico-scuole-infanzia-primaria-2021.html
Manuale scuola secondaria: https://www.edises.it/default/manuale-tfa-sostegno-didattico-scuola-secondaria-2022.html
Test commentati scuola infanzia e primaria: https://www.edises.it/default/esercizi-commentati-tfa-sostegno%20didattico-infanzia-primaria-2022.html
Test commentati scuola secondaria: https://www.edises.it/default/esercizi-commentati-tfa-sostegno-didattico-scuola-secondaria.html
Alle risorse cartacee i candidati possono associare approfondimenti online tratti dal blog EdiSES sui principali temi socio-psico-pedagogici e sulla creatività.
Gestire uno studente che disturba le lezioni
Disturbo della condotta: il gruppo come risorsa affettiva e cognitiva
Il bullismo un fenomeno sociale
Le tic come strumenti per promuovere il successo scolastico
La multiculturalità nella scuola e nei processi educativi
Rinforzo positivo nell’apprendimento
Le nuove sfide dell’interculturalità
Motivazione in campo educativo
Metacognizione e apprendimento
Tutte le informazioni sui bandi TFA Sostegno Didattico VII Ciclo 2022 e i posti divisi per regione sono qui disponibili: https://blog.edises.it/bandi-tfa-sostegno-didattico-vii-ciclo-2022-54359