Speciale iscrizioni scuola 2024-25: domande entro il 10 febbraio. Tutte le info utili

WhatsApp
Telegram

Fino alle ore 20 del 10 febbraio 2024 sono aperte le iscrizioni all’anno scolastico 2024-25. Novità di quest’anno è l’iscrizione sulla piattaforma ministeriale Unica. Dal 2024-25 attivi anche i nuovi percorsi del liceo del made in Italy e i percorsi quadriennali della filiera tecnologico-professionale.

Le date

Tutte le regioni, ad esclusione delle province di Trento e Bolzano e della Valle d’Aosta, dalle ore 8 del 18 gennaio alle ore 20 del 10 febbraio 2024.

Valle d’Aosta

Iscrizioni online dalle ore 10.00 dell’ 8 gennaio 2024 alle ore 20.00 del 2 febbraio 2024. Dettagli

Provincia Bolzano

Iscrizioni alle scuole dell’infanzia online dall’8 al 16 gennaio. Dettagli

Scuola primaria dal 10 al 24 gennaio. Dettagli

Scuola secondaria I grado: l’iscrizione alla prima classe della scuola secondaria di I grado dello stesso Istituto comprensivo frequentato è disposta d’ufficio. Dettagli

Scuola secondaria II grado: dal 15 gennaio al 15 febbraio. Dettagli

Provincia Trento

Dalle ore 8 dell’8 gennaio alle ore 20 del 10 febbraio iscrizioni online alle scuole di ogni ordine e grado. Dettagli

Dove iscriversi

Le iscrizioni si effettuano online sulla piattaforma Unica. Le iscrizioni on line sono obbligatorie per le classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado statali e facoltative per le scuole paritarie. Riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di Formazione Professionale regionali di Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.

GUIDA MINISTERO

Come si accede al modulo di domanda per l’iscrizione online?
Accedi a Unica con il tuo profilo Genitore e dal menu principale seleziona prima la voce “Servizi” e poi “Gestione iscrizioni”. Se non hai ancora un profilo su Unica, dopo l’accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic Identification Authentication and Signature) troverai un collegamento diretto per le iscrizioni. Se invece hai già un profilo su Unica, ma non come genitore, accedi alla tua Homepage e troverai un avviso in pagina con un collegamento diretto per accedere al servizio

Tutte le FAQ su Unica

Sono escluse dalla modalità telematica le iscrizioni relative:
− alle sezioni della scuola dell’infanzia;
− alle scuole della Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano (sopra i dettagli);
− alle classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici;
− alla terza classe dei percorsi dell’istruzione tecnica – indirizzo Trasporti e Logistica, percorso sperimentale Conduzione del mezzo navale / Conduzione di apparati e impianti elettronici di bordo (CAIM/CAIE);
− al percorso di specializzazione per “Enotecnico” degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia”;
− ai percorsi di istruzione per gli adulti, ivi compresi quelli attivati presso gli istituti di prevenzione e pena;
− agli alunni/studenti in fase di preadozione, per i quali l’iscrizione è effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta

Obbligo istruzione

L’obbligo decennale di istruzione, che riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni, si assolve, dopo l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, attraverso una delle modalità ricordate nella circolare. Per l’anno scolastico 2024-25 si evidenzia l’inasprimento delle sanzioni per chi non rispetta l’obbligo: Obbligo di istruzione, fino al carcere per i genitori che non vi provvedono: novità iscrizioni a.s. 2024-25

Approfondimento sull’istruzione parentale

Liceo del made in Italy

La sezione del Ministero dedicata

Piano di studi: nel primo biennio, gli studenti affronteranno 891 ore di insegnamento, distribuite tra materie come lingua e letteratura italiana (132 ore), storia e geografia, diritto, economia politica, due lingue straniere, matematica con informatica, scienze naturali, scienze motorie e sportive, storia dell’arte, e religione cattolica o attività alternative.

Sperimentazione tecnologica-professionale

La sperimentazione prevede il 4+2: l’attivazione di percorsi quadriennali sperimentali di istruzione tecnica e/o professionale, di percorsi per il conseguimento del diploma professionale di IeFP, coerenti o affini con la filiera di riferimento, e di percorsi biennali di istruzione tecnologica superiore.

La sezione del Ministero dedicata

Obbligo vaccinale

L’obbligo vaccinale per i minori di età compresa tra zero e sedici anni e per tutti i minori stranieri non accompagnati è stato introdotto dal DL n. 73/2017, convertito in legge n. 119/2017, richiamati nell’annuale nota sulle iscrizioni. Iscrizioni 2024/25, obbligo vaccinale e compiti scuole. Sanzioni: decadenza iscrizione all’infanzia

Studenti adottati

Novità anche per gli studenti adottati per l’adeguamento alle “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni adottati” aggiornate. Le indicazioni relative alle adozioni nazionali e internazionali

Studenti con disabilità e DSA

Le iscrizioni di alunni/studenti con disabilità effettuate nella modalità on line sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale. Iscrizioni scuola alunni e studenti con disabilità: tutto quello che c’è da sapere

Le iscrizioni di alunni/studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, devono contenere, con la presentazione alla scuola prescelta, la relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni. Iscrizioni scuola, le indicazioni per alunni e studenti con DSA

Religione cattolica

Al momento della presentazione della domanda bisogna scegliere di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica.

La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità della pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della piattaforma Unica accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 31 maggio al 1° luglio 2024.

Iscrizioni scuola 2024/2025, scelta della religione cattolica: tutte le info utili

Iscrizioni in eccedenza

Le domande in eccedenza vanno gestite dalle scuole, in particolare gli attori coinvolti sono il dirigente scolastico e il Consiglio di Istituto, che hanno al riguardo dei compiti ben precisi. Il Ministero, ferma restando l’autonomia delle scuole, indica che i criteri di precedenza nell’ammissione delle domande di iscrizione devono rispondere a principi di ragionevolezza, fornendo anche alcuni esempi. Iscrizioni 2024/25, criteri per gestione domande in eccedenza. Quali sono e come vanno definiti

Percorsi a indirizzo musicale

Dal 1° settembre 2023 è entrato in vigore il decreto interministeriale 1° luglio 2022, n. 176 con il quale sono stati disciplinati i nuovi percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado. La loro attivazione da parte delle scuole è subordinata all’autorizzazione da parte degli Uffici scolastici regionali e all’assegnazione alla scuola del relativo organico. Iscrizioni 2024-25 scuole secondarie I grado a indirizzo musicale: come funziona. Si svolge la prova orientativo – attitudinale

Come orientarsi

Sulla piattaforma Unica una sezione dedicata alle statistiche sui percorsi di studio e sull’accesso al mondo del lavoro per orientare le scelte degli studenti.

Percorsi di studio e accesso al lavoro: scelte diplomati, professioni più richieste.

Tasse scolastiche

I contributi scolastici delle famiglie sono volontari e distinti dalle tasse scolastiche che, al contrario, sono obbligatorie.

Ai sensi dell’art. 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 maggio 1990, gli importi delle tasse scolastiche, convertiti in euro, sono:

− tassa di iscrizione: € 6,04;
− tassa di frequenza: € 15,13;
− tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di maturità e di abilitazione: € 12,09;
− tassa di rilascio dei relativi diplomi: € 15,13.

Normativa

NOTA Ministero

E allegati:

ALLEGATO A – SCHEDA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

ALLEGATI 1 – LICEI

ALLEGATO 2 – ISTITUTI TECNICI

ALLEGATO 3 – ISTITUTO PROFESSIONALI

ALLEGATO SCHEDA B – MODULO PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCEGLIERE SE AVVALERSI O NON AVVALERSI DELL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

ALLEGATO SCHEDA C – MODULO INTEGRATIVO PER LE SCELTE DEGLI ALUNNI CHE NON SI AVVALGONO DELL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Solo poche settimane per fare la differenza. Preparati con gli esperti di Eurosofia