Sostegno, nel 2020/21 strumenti per didattica a distanza e formazione per docenti e genitori. Il piano Colao

WhatsApp
Telegram

La task force capeggiata da Vittorio Colao ha consegnato questa mattina alla Presidenza del Consiglio il suo rapporto finale contenente una serie di misure per il rilancio del paese.

Tra gli argomenti affrontati, anche quello degli studenti con Handicap.

L’obiettivo è di rafforzare i processi e gli strumenti di inclusione degli studenti con disabilità con soluzioni immediate per garantire l’accessibilità delle piattaforme comunicative ed i relativi contenuti, i sostegni educativi in presenza, le dotazioni strumentali per le famiglie che ne siano prive.

Anche in vista della riapertura delle scuole, il documento propone alcune soluzioni inclusive immediate e per il prossimo anno scolastico:

a. Rafforzare il gruppo di lavoro nazionale e le task force del MUR con esperti rappresentanti le associazioni delle persone con disabilità

b. Basare i contenuti delle prove d’esame di fine anno scolastico sul lavoro svolto per realizzare i PEI

c. Definizione di standard minimi obbligatori per le scuole per quanto riguarda la strumentazione elettronica per la formazione a distanza (uso di piattaforme) e dei prodotti educativi, che prevedano l’accessibilità e la fruibilità per tutti

d. Definire un programma di formazione e aggiornamento degli insegnanti e dei genitori sull’uso delle tecnologie appropriate

e. Prevedere fornitura gratuita di strumenti informatici (e.g., devices e Banda-Larga) per le famiglie sprovviste

f. Garantire una serie di interventi nella riapertura del prossimo anno scolastico (e.g., certificazioni di iscrizione, trasporti, DPI, arricchimenti dei PEI, frequenza in presenza, accompagnamento educativo a domicilio)

g. Regolamentare modalità di lavoro agile nella Pubblica Amministrazione, in particolare per gli insegnanti ed altre figure di sostegno educativo

Scarica il documento integrale

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione