Sostegno didattico nelle scuole: pubblicato il Manuale per la preparazione al concorso e per l’esercizio della professione
PUbbliredazionale – Una panoramica completa di tutti gli ambiti caratterizzanti la professione di Insegnante di Sostegno
Un valido strumento di studio per i candidati al Concorso Scuola 2018 per il Sostegno Didattico: è stato pubblicato il Manuale per la preparazione al concorso e per l’esercizio della professione.
Il volume presenta una trattazione ampia e approfondita di tutti gli aspetti caratterizzanti la professione di Insegnante di Sostegno.
Gli ambiti di studio: una panoramica completa
Con una scrittura chiara e precisa e il riferimento puntuale alle normative vigenti, il testo affronta i seguenti ambiti:
- Ambito normativo
- Ambito psico-pedagogico
- Ambito della conoscenza delle disabilità e degli altri Bisogni Educativi Speciali
- Ambito pedagogico-didattico
- Ambito organizzativo e della governance
Gli argomenti trattati: dalla nascita delle scuole speciali alla legislazione scolastica
Per una comprensione lineare di tutti gli argomenti trattati, il libro è diviso in sei parti:
- nella prima parte l’autore, partendo dalla nascita delle scuole speciali, ripercorre le principali tappe dell’integrazione scolastica fino ai decreti attuativi della L. 107/2015;
- nella seconda parte l’attenzione viene posta sulla psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento, con i principali contributi teorici e la descrizione delle fasi evolutive dello sviluppo cognitivo;
- nella terza parte vengono passati in rassegna i processi di acquisizione del linguaggio, verbale e non verbale;
- nella quarta parte l’analisi si concentra sulle più diffuse problematiche psicologiche e psichiatriche in ambito educativo e didattico;
- la quinta parte è interamente dedicata alla didattica speciale;
- la sesta e ultima parte affronta il tema delle competenze organizzative in materia di legislazione scolastica e i principali aspetti giuridici dell’autonomia scolastica.
Materiali aggiuntivi online
Acquistando il manuale si ha diritto all’accesso a materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio gratuiti.
I materiali aggiuntivi sono accessibili online esclusivamente dalla propria area riservata sul sito EdiSES.
Per maggiori informazioni, sfoglia una demo o consulta l’indice del volume.