GPS, controllare di essere inseriti anche nelle “graduatorie incrociate” per ricevere supplenze su sostegno anche senza titolo

Supplenze su posti di sostegno: è bene conoscere a fondo la normativa per non commettere errori di valutazione sia nella presentazione della domanda (data ipotizzata dal Ministero dal 2 al 16 agosto) sia quando si riceverà una proposta di nomina.
Chi si è iscritto in prima e seconda fascia sostegno
Prima fascia: i docenti in possesso del titolo di specializzazione su sostegno del relativo grado (quindi ci sono graduatorie di sostegno infanzia, sostegno primaria, sostegno secondaria I grado, sostegno secondaria II grado). Si sono potuti inserire a pettine, cioè nella posizione spettante in base al punteggio, anche coloro che hanno sciolto la riserva entro lo scorso 21 luglio.
Seconda fascia: docenti, privi del relativo titolo di specializzazione abbiano maturato tre annualità di insegnamento su sostegno nel relativo grado e siano in possesso dell’abilitazione o titolo di accesso alle GPS di II fascia. Era valido anche l’anno in corso 2021/22.
Queste dunque le uniche due condizioni per potersi inserire nelle GPS sostegno e nelle correlate graduatorie di istituto, per l’attribuzione delle supplenze su posto di sostegno. Approfondisci
Ecco come verranno assegnate le supplenze su posti di sostegno
Scorrimento delle GaE e GPS e graduatorie incrociate
Scorrimento delle Graduatorie di istituto e graduatorie incrociate
Quindi, anche l’aspirante che non ha titolo ad essere inserito nelle GaE e GPS sostegno e correlate graduatorie di istituto, qualora le rispettive graduatorie siano esaurite, ha la possibilità di poter ricevere supplenza su sostegno pur non essendo in possesso di titolo.
D’altronde l’iscrizione in seconda fascia GPS avviene perchè gli aspiranti ivi inseriti hanno accumulato tre anni di esperienza su posto di sostegno senza titolo, e per questo motivo acquisiscono la priorità nelle supplenze rispetto a chi non può ancora vantare questa esperienza.
Controllare la graduatoria incrociata
A tal fine, quando l’Ufficio Scolastico pubblicherà le graduatorie, controllare anche il corretto inserimento nelle graduatorie incrociate di sostegno.
Nella domanda che gli aspiranti dovranno presentare tra qualche giorno (il Ministero ipotizza dal 2 al 16 agosto) per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno si potrà scegliere se dare priorità alle supplenze su posto comune o sostegno, anche per chi non è inserito in graduatoria sostegno.
Ossia, già nella fase gestita dall’Ufficio Scolastico si potrà aspirare ad una nomina da graduatoria incrociata su posto di sostegno (naturalmente la probabilità di essere nominati dovrà essere verificata caso per caso, e da qui ponderare le proprie scelte).
Una riflessione a parte meritano invece le supplenze su posto di sostegno da graduatorie di istituto
Scrive un nostro lettore
nell’inserirmi in GPS di 2 fascia, il sistema nella scelta delle sedi me ne ha fatto inserire solo 4 e non mi ha fatto ne importare ne inserire le 20 come 2 anni fa.Forse ci sarà data la possibilità per inserire le altre mancanti, fino a 20, in una procedura che verrà aperta in estate come è avvenuto nell’agosto del 2020? Chiedo perché, quest’anno ho svolto servizio su sostegno, preso dalle incrociate e, temo di essere escluso da tali procedure se non riuscissi a mettere tutte le scuole che ho già messo in precedenza.
Questo è avvenuto perché il sistema permette di inserire solo le sedi in cui è presente la classe di concorso della graduatoria inserita nella domanda.
Ricordiamo però che già lo scorso anno, in riferimento a questa problematica l’Ufficio Scolastico di Torino aveva segnalato alle scuole come procedere correttamente per le supplenze da graduatorie incrociate da GPS.
“Si ribadisce che per la copertura delle cattedre/spezzoni su posto di sostegno di cui all’art. 2, comma 4, lett. A e B, O.M. 60/2020 (supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche), occorre scorrere la graduatoria provinciale incrociata degli aspiranti presenti in GPS. Si fa presente che l’aspirante individuato per una classe di concorso non presente/attiva in organico di istituto deve essere regolarmente nominato in quanto la nomina avviene da GPS incrociata e non da GI.”
Vediamo che risposte darà in questi giorni il Ministero a questi quesiti.
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze