SOS Geografia, sempre più materia cenerentola a scuola. L’esperto: “Non è solo nomi e luoghi, ma strumento per interpretare la realtà”

WhatsApp
Telegram

Dalla gaffe geografica in tv alla preoccupante ignoranza diffusa tra gli studenti, l’Italia sembra aver perso la bussola. Collocare la capitale dell’Africa in Egitto o Ginevra in Francia non sono semplici errori, ma sintomi di un malessere più profondo: la scomparsa della geografia dall’orizzonte culturale del Paese. Un’assenza che, come sottolineano gli esperti, priva i cittadini degli strumenti necessari per comprendere il mondo e formulare giudizi consapevoli.

Leggere il mondo attraverso la geografia

La geografia non è un semplice elenco di nomi e luoghi, ma uno strumento fondamentale per interpretare la realtà. “Vedere i negozi che chiudono e i centri commerciali, le fabbriche abbandonate, i poveri nelle metropolitane quando fa freddo: questa è geografia”, afferma Carlo Brusa, docente all’Università del Piemonte Orientale, al Corriere della Sera. Comprendere i flussi migratori, analizzare le trasformazioni del territorio, prevenire i disastri ambientali: la geografia offre gli strumenti per leggere il mondo e intervenire. Non si tratta di memorizzare capitali o confini, ma di cogliere le complesse dinamiche che plasmano il nostro pianeta.

La geografia, cenerentola della scuola

L’origine di questa insipienza geografica va ricercata, in parte, nel sistema scolastico. La riforma Gelmini ha inferto un duro colpo alla materia, riducendone le ore di insegnamento, soprattutto nei licei e negli istituti tecnici. In alcuni professionali, la geografia è addirittura scomparsa. Ma il problema, secondo Brusa, non riguarda solo la quantità, ma anche la qualità dell’insegnamento: “Anche se le ore decuplicassero, pochi insegnanti saprebbero scalzare la banalità apparente del discorso cartografico”.

La sfida, dunque, è quella di rinnovare l’approccio didattico, rendendo la geografia una materia stimolante e capace di fornire gli strumenti per comprendere il mondo che ci circonda.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia