Sorrentino (Movimento Dsga): “Per ATA e Direttori non si è trovato un solo euro. È il tempo di fermarsi”. Lettera al Ministro Bianchi e Sindacati

WhatsApp
Telegram

La Legge di Bilancio approvata dal Parlamento, ma di fatto imposta dal Governo con voto di fiducia, è stata ancora l’occasione per dimenticarsi del lavoro quotidiano dei Direttori SGA e delle segreterie scolastiche. “Per tale ragione in vista dell’incontro odierno tra il Ministro Bianchi e le Organizzazioni Sindacali – dichiara Alberico Sorrentino del Movimento Nazionale Direttori SGA – abbiamo scritto un documento nel quale ribadiamo la necessità di aprire un tavolo di confronto urgente con le nostre proposte per un compiuto riconoscimento del ruolo del Direttore SGA e del personale ATA. Nell’ultimo anno il Ministro Bianchi non ha mai trovato il tempo per incontrare la nostra categoria eppure ci siamo riuniti sotto al suo Dicastero per ben due volte, il 17 settembre 2021 ed il 30 novembre scorso”.

Migliaia di Direttori hanno rappresentato lo stato drammatico in cui si è costretti a lavorare, con carichi di lavoro che vanno ben oltre le 36 ore giornaliere.

“Oggi le risorse c’erano Ministro Bianchi e gentili Organizzazioni Sindacali per gli altri ma non per noi – continua Sorrentino -Per i docenti sono stati stanziati 300 milioni dall’art. 1 comma 327 e 89,4 milioni dal comma 606 dello stesso articolo, per un totale di 389,4 milioni a partire dal 2022. Per i Dirigenti scolastici sono stati stanziati 28,3 milioni a partire dal 2022 e 45 milioni per l’anno 2023 dall’art. 1 commi 339 e 340. Per il personale ATA ed i Direttori SGA non si è trovato un solo euro!!!”

Diventa fondamentale dunque la creazione anche all’interno del comparto Istruzione e Ricerca dell’area delle Elevate Professionalità nella quale deve essere inserito ipso facto il funzionario apicale della scuola, il Direttore SGA, in possesso dei prescritti requisiti previsti dal Decreto Legge 80/2021.

Il nuovo contratto è l’ultima occasione per un compiuto riconoscimento delle mansioni, del ruolo e delle competenze del funzionario direttivo della scuola e del personale delle segreterie scolastiche.
Valorizzazione e formazione devono rappresentare due fari guida nell’addivenire al rinnovo contrattuale per tutto il personale ATA.

Il Movimento Nazionale Direttori SGA, intanto, invita tutti i Direttori e le segreterie scolastiche ad aderire alle azioni di protesta messe in atto dall’Anquap e dal sindacato Aida Scuole.

È il momento della disobbedienza civile, è il tempo di fermarsi.

Le proposte del Movimento Dsga

In vista dell’incontro con i Sindacati convocati per il 4 gennaio 2022, i Direttori SGA e le segreterie scolastiche fanno presente al Ministro ed alle OO.SS quali potrebbero essere gli impegni concreti ed in particolare che potrebbero essere accolti nel prossimo rinnovo del contratto dei Direttori SGA e del personale amministrativo tecnico ed ausiliario
– L’equiparazione IMMEDIATA del trattamento economico fondamentale dei Direttori SGA a quello dei Direttori Amministrativi di Accademie e Conservatori, ingiustificata essendo l’attuale disparità, e ciò nel solco già tracciato dall’art. 87 del CCNL 2003;
– l’indennità di direzione che deve necessariamente essere raddoppiata (da € 1.828,00 ad € 3.656,00);
– l’incremento dell’indennità variabile di almeno il 50%. La stessa, come peraltro previsto dalla L. 107/2015, deve essere calcolata non più sull’organico di diritto, ma sull’ORGANICO DELL’AUTONOMIA ed è ferma da 10 ANNI!
-Introduzione dell’INDENNITA’ DI POSIZIONE. Per completare la struttura della retribuzione, in analogia a quanto previsto per i dirigenti scolastici, deve essere introdotta anche la “retribuzione di risultato” da agganciarsi alle fasce di complessità delle singole scuole, correlata ai risultati ottenuti ed alla performance raggiunta, secondo la valutazione dell’Ufficio Scolastico Regionale;
– ATTIVAZIONE DEL PROFILO DI COORDINATORE (Area C);
– Valorizzazione del personale ATA;
– Risorse per la formazione del personale ATA;
Oggi le risorse c’erano Ministro Bianchi e gentili Organizzazioni Sindacali, per gli altri ma non per noi:

Per i docenti sono stati stanziati 300 milioni dall’art. 1 comma 327 e 89,4 milioni dal comma 606 dello stesso articolo, per un totale di 389,4 milioni a partire dal 2022.
Per i Dirigenti scolastici sono stati stanziati 28,3 milioni a partire dal 2022 e 45 milioni per l’anno 2023 dall’art. 1 commi 339 e 340.Il nuovo contratto è l’ultima occasione per un compiuto riconoscimento delle mansioni, del ruolo e delle competenze del Direttore SGA e del personale di segreteria per questo ci mostriamo fin d’ora disponibili ad un CONFRONTO che possa essere
utile ad avviare un percorso comune che porti alla Valorizzazione del Personale Ata e dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi.

Lettera 

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione