Solo 10 studenti su 408 passano l’esame di Microbiologia, Burioni: “I voti non si regalano. Chi studia lo passa”

WhatsApp
Telegram

Solo 10 studenti su 408 hanno superato il pre-test di Microbiologia alla facoltà di Medicina dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Il test, composto da 8 domande a risposta multipla sui concetti base della materia, è stato somministrato dal professor Roberto Burioni, noto virologo e divulgatore scientifico.

Le lacune degli studenti

Dalle risposte degli studenti sono emerse lacune preoccupanti su questioni basilari. Il 17% degli studenti non sapeva indicare l’agente eziologico della scarlattina, mentre il 44% non ha saputo indicare come fare una diagnosi di influenza.

Le reazioni

La bocciatura di massa ha scatenato le reazioni degli studenti, alcuni dei quali hanno accusato Burioni di essere troppo severo. Una studentessa ha pubblicato un video su TikTok per denunciare il “giudizio troppo severo” del professore.

La replica di Burioni

Burioni ha replicato alle accuse con fermezza: “Microbiologia è una materia di esame del primo appello: gli studenti che studiano lo superano brillantemente”. Il virologo ha poi aggiunto: “Insegno da più di 20 anni e le modalità dell’esame le scelgo io. Se gli studenti sanno, passano la prova al 100%. Almeno ora c’è la prova che da noi i voti non li regaliamo”.

Un monito agli studenti

Burioni ha poi concluso con un monito agli studenti: “L’università funziona così: l’esame si può non studiare, ma poi si capisce come si fa e si va avanti. Di certo, se uno sa le cose necessarie per fare il medico è promosso, se però non le sa, non è una tragedia”.

La situazione degli aspiranti medici

Nonostante la bocciatura di massa, Burioni si dice fiducioso del livello di preparazione degli attuali aspiranti medici: “Io li trovo sempre molto motivati. Può capitare che uno non riesca a inquadrare bene la materia, ma col tempo, frequentando l’università, imparano anche come gestire l’emotività e crescono sia culturalmente che umanamente”.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti