Soggiorni linguistici: un esempio “Patto di corresponsabilità” e di “Norme di comportamento”. Scarica gratuitamente

I soggiorni linguistici in Italia e all’estero fanno parte a pieno titolo nella programmazione educativa, didattica e formativa della scuola italiana, del grado secondario, in quanto sono da intendersi come progetti che integrano e accrescono il percorso istruttivo degli studenti. Dacché i soggiorni linguistici sono progettualità, la cui attuazione è frutto di consonanza progettuale didattica, organizzativa e amministrativo-contabile, è anticipata una adeguata pianificazione iniziale, un’accorta programmazione e una valutazione a rendiconto. Le mete del soggiorno linguistico in Italia o all’estero sono luoghi di interesse artistico, storico e culturale che reagiscono a precisi scopi didattici ed educativi, collegate alla programmazione disciplinare e/o di classe.
Cosa è necessario predisporre
Per ciascun soggiorno linguistico il DS nomina un docente referente e i docenti accompagnatori, attese le designazioni del Dipartimento di Lingue straniere. Procedura assolutamente adeguata alla tipologia di investimento formativo. Per ciascuno stage linguistico è prevista la presenza di un accompagnatore ogni quindici studenti partecipanti.
Soggiorni linguistici competenze comunicative
Il soggiorno (chiamato anche, in molti istituti, stage) linguistico, sia in Italia che all’estero, è indirizzato all’approfondimento e al rafforzamento delle competenze comunicative acquisite in una lingua straniera in situazione reale di comunicazione. Il soggiorno linguistico è solitamente realizzato in un Paese straniero di cui le classi riceventi studiano la lingua. Gli studenti si dedicheranno all’attività di studio e potenzieranno la formazione linguistica in una scuola esperta con docenti di lingua madre. All’operosità didattica nelle aule sono accostate attività di tipo pratico e ricreativo sul territorio e visite culturali.
Suggerimenti
A seguire alcuni suggerimenti forniti dal dirigente scolastico Vincenzo prof. Caico alla guida del Liceo Scientifico “Michelangelo Buonarroti” di Monfalcone (Go), una delle scuole di primo piano sullo scenario nazionale e, lasciatemelo dire, non solo su quello. Eccoli:
- Per l’attivazione degli stage non è previsto nessun numero minimo di partecipanti per classe.
- La pianificazione dei soggiorni linguistici, da effettuarsi preferibilmente per classi parallele, è svolta all’inizio anno scolastico dal Dipartimento di Lingue straniere il quale individua i docenti referenti per ciascun soggiorno.
- La programmazione dei soggiorni linguistici è inserita nel Piano dell’offerta formativa con delibera del Collegio dei docenti.
- La partecipazione straordinaria di una classe a soggiorni linguistici in numero maggiore a uno o di maggiore durata, ad esclusione delle esperienze organizzate nell’ambito di progetti finanziati con fondi specifici (Erasmus+, progetti sportivi, etc.) e già inseriti nel Piano dell’offerta formativa, è deliberata in sede di Collegio dei docenti.
- Per le studentesse e gli studenti delle classi terze e quarte durante il soggiorno linguistico possono essere previste una o più attività valide ai fini dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).
- I soggiorni linguistici all’estero contribuiscono alla crescita personale dei partecipanti attraverso il confronto con altre culture e abitudini di vita; pertanto, è preferibile che le studentesse e gli studenti siano ospitati presso le abitazioni di famiglie selezionate.
- Il Referente è incaricato di progettare il soggiorno linguistico definendone il calendario e tutte le attività e individuandone i servizi richiesti e il tetto massimo di spesa previsto per ciascuna famiglia. Tutte le informazioni necessarie per l’adesione all’iniziativa, comprese le eventuali coperture assicurative previste in caso di prolungamento forzato del soggiorno di studentesse e studenti per infortunio o altri problemi di salute, sono comunicate nell’ambito di un incontro informativo con gli interessati e le loro famiglie.
- Il Referente collabora con gli uffici di segreteria nella raccolta delle adesioni sottoscritte dalle famiglie, le quali sono da considerarsi vincolanti, ed è membro di diritto della Commissione incaricata della valutazione delle offerte pervenute dalle agenzie di viaggi in sede di espletamento del bando di gara per la realizzazione dei soggiorni linguistici.
- Una volta individuata l’agenzia organizzatrice a seguito dell’espletamento del Bando di gara, il Referente comunica alle famiglie interessate il calendario definitivo del soggiorno linguistico e la quota finale di partecipazione che non dovrà superare il tetto massimo previsto.
- Di norma, alle famiglie delle studentesse e degli studenti il pagamento della quota di partecipazione è richiesto dall’Istituto in due soluzioni: un anticipo al momento dell’adesione e il saldo prima della partenza. In caso di mancata partecipazione l’eventuale rimborso sarà erogato, secondo i casi previsti e le condizioni, dall’assicurazione stipulata per il viaggio con l’agenzia organizzatrice.
- Il Referente convoca, alcuni giorni prima della partenza per il soggiorno linguistico, un incontro con le studentesse e gli studenti partecipanti e le loro famiglie nel corso del quale rende noti i dettagli del programma e gli aspetti organizzativi del soggiorno.
patto di corresponsabilità per i soggiorni linguistici
Norme generali di comportamento per i soggiorni linguistici