Soggiorni estivi “Case del Maestro”, domande dal 9 al 27 aprile

WhatsApp
Telegram

L’INPS ha indetto un concorso per il conferimento di posti presso le Case del Maestro riservato ai soggetti di seguito indicati.

Le Case del Maestro presso le quali si svolgeranno i soggiorni sono
le seguenti:

  • Casa del Maestro di San Cristoforo al Lago (Trento): 73
    posti letto, per n. 10 turni, da 8 giorni ciascuno (7 notti).
  • Casa del Maestro di Fiuggi (Frosinone): 141 posti letto,
    per n. 5 turni, da 15 giorni ciascuno (14 notti).
  • Casa del Maestro di Lorica di Pedace (Cosenza): 98 posti
    letto; per n. 10 turni, da 8 giorni ciascuno (7 notti).
  • Casa del Maestro di Silvi Marina (Teramo): 132 posti
    letto, per n. 10 turni, da 8 giorni ciascuno (7 notti).
  • Casa del Maestro di Roma – Piazza dei Giuochi Delfici
    (Roma) – 84 posti letto, per n. 10 turni, da 8 giorni ciascuno
    (7 notti).

DURATA SOGGIORNO

La durata del soggiorno è di 8 giorni (sette notti), ricompresi nel
periodo che va dal 23 giugno 2018 al 1° settembre 2018.

Il soggiorno comprende pensione completa e servizi accessori.

DESTINATARI

Destinatari dei soggiorni sono:

  • il dipendente o pensionato che ha diritto alla prestazione in quanto iscritto alla Gestione assistenza magistrale (insegnanti e dirigenti scolastici provenienti dal ruolo dei direttori didattici a tempo indeterminato nelle scuole elementari e materne statali);
  • vedovo/a, unito civilmente o convivente  del Titolare, che non abbia contratto nuovo matrimonio/nuova unione civile/nuova convivenza alla
    data di scadenza del bando;
  • orfano/i del Titolare del diritto, minorenne/i alla data di scadenza
    del bando;

Altri partecipanti, ossia coloro i quali fruiscono del soggiorno
insieme al beneficiario, sono:

a) coniuge del Titolare del diritto, l’unito civilmente o il convivente che compaiano nello stato di famiglia e nell’attestazione ISEE del Titolare medesimo;

b) parenti entro il secondo grado del Titolare del diritto che compaiano
nello stato di famiglia e nell’attestazione ISEE del Titolare medesimo ad eccezione dei figli del Titolare del diritto, i quali possono partecipare al soggiorno anche se non compaiano nello stato di famiglia del Titolare medesimo, bensì dell’altro genitore, purché presenti nell’attestazione ISEE del Titolare del diritto;

c) il genitore superstite o il tutore dell’orfano minorenne beneficiario della prestazione, purché in presenza dell’orfano minorenne beneficiario della prestazione;

d) gli “assistenti accompagnatori” del Beneficiario del diritto o del Partecipante che si trovino in condizione di disabilità grave ai sensi della legge n. 104/92, articolo 3, comma 3 o di invalidità civile al 100% con riconoscimento di indennità di accompagnamento o in possesso di certificazione di cecità assoluta o di sordità. Possono ricoprire il ruolo di “assistenti accompagnatori”, il coniuge, l’unito civilmente o il convivente ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76 ed i parenti o affini entro il terzo grado, purché maggiorenni e conviventi e purché compaiano nell’attestazione ISEE riferita al nucleo familiare in cui compare
il Beneficiario del diritto.

DOMANDA PARTECIPAZIONE

Prima di procedere alla presentazione della domanda, gli interessati devono essere:

  • presenti in banca dati, ossia essere riconosciuti dall’Istituto come “richiedente” della prestazione;
  • in possesso del PIN Inps.

La domanda va presentata telematicamente tramite il portale dell’Inps, seguendo la seguente procedura riportata nel Bando.

La domanda deve essere trasmessa dal Richiedente la prestazione
dalle 12,00 del 9 Aprile 2018 alle ore 12,00 del giorno 27 Aprile 2018.

Bando

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione