Social media e adolescenti: 15 buone pratiche da suggerire ai tuoi studenti

I media digitali sono diventati un fattore significativo nella routine quotidiana di molti giovani. Molte persone, nella nostra cara Italia come nella maggior parte del resto del mondo, fanno affidamento sulla tecnologia durante la loro giornata, al punto che per alcuni utenti può essere descritto, questo fenomeno dilagante, come un limite digitale.
Non possiamo lasciare una stanza senza riporre i nostri telefoni in tasca, molti di noi si affidano persino a loro per svegliarsi e iniziare la giornata. I social media giocano un ruolo enorme sul modo in cui le persone interagiscono tra loro ai giorni nostri. Sebbene questo aumento della comunicazione per i giovani sia essere una buona cosa, non giunge senza i suoi difetti. Ma in che modo gli insegnanti possono educare gli studenti sui problemi che circondano i social media, senza demonizzarli completamente?
Dunque? Che effetti?
È importante discutere, con i nostri giovani, sui modi per combattere gli effetti negativi del dilagare dell’utilizzo dei social media, senza pregiudizio. Molti, invece, parlano senza cognizione e, talvolta, ne parlano come un crimine sociale, senza, in alcun modo, porre in essere tentativi di sensibilizzazione su questo problema. È senza dubbio che piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram hanno introdotto molti aspetti benefici nella società moderna e nei propri utenti. Per prima cosa ha reso i giovani più consapevoli dal punto di vista politico, aumentando le probabilità di votare e li ha anche aiutati a comunicare con altri giovani su una scala più ampia che mai. Tuttavia, altri problemi come gli effetti dannosi sull’immagine di sé e sulla salute mentale, la produttività a scuola, e problemi con la privacy e con la protezione dei dati; fattori su cui gli studenti devono essere istruiti.
Immagine di sé e vita da studente
A partire dall’immagine di sé e dalla salute mentale, non è un fenomeno recente che i giovani si trovino di fronte a immagini e pubblicità che dicono loro come dovrebbero apparire quotidianamente. Si dice che piattaforme come Instagram e Snapchat aumentino queste false percezioni di bellezza e di salute. I filtri e le immagini scattate con le foto sono incollati su questi mezzi di fronte ai giovani e poiché questi standard non sono realistici, iniziano a intaccare la loro autostima. Insegnare agli studenti il rispetto per i loro corpi normali, gli standard di bellezza irrealistici e la cura di sé può aiutare a prevenire che gli studenti si sentano male per la loro immagine non corrispondente a quelli standard e, comunque, fantasticamente, unica.
Rottami l’app
Molte applicazioni per telefoni o tablet sono pensate per essere piacevoli, utili o sociali, ma c’è stato un aumento delle app che possono lasciare gli utenti insicuri su se stessi e sul loro aspetto. Molte app sono incentrate sulla segretezza o sul giudizio che è un terreno di gioco per comportamenti offensivi e cyberbullismo. Insegnare agli studenti adolescenti che queste applicazioni possono essere dannose per l’immagine di sé e che sono veramente prive di significato può essere essenziale per promuovere una mentalità positiva.
Produttività e concentrazione
Le piattaforme multimediali sono molto spesso utili, agli alunni, nei compiti o, come sta capitando, adesso, in pandemia, per seguire le lezioni. Fare qualcosa di eccessivo, però, non è mai una buona cosa e passare troppo tempo a fissare uno schermo non è assolutamente consigliabile. Insegnare agli studenti i segni rivelatori di “Come sapere quando trascorri troppo tempo online” può aiutarli a diventare consapevoli delle loro azioni potenzialmente dannose. Questi fattori possono essere notevolmente ridotti se notati e poi gestiti. Di seguito sono riportati i segnali che evidenziano il fatto che trascorri troppo tempo online:
- Controllare i tuoi account sui social media è la prima cosa che fai quando ti svegli e l’ultima cosa che fai prima di andare a dormire, con molti intervalli intermedi.
- La tua fiducia e autostima stanno diminuendo e stai iniziando a confrontarti con altre persone che vedi online.
- Quando studi, interrompi troppo spesso per controllare Facebook o altre piattaforme, rendendo così il compito più lungo e più difficile da elaborare.
Privacy e condivisione dei dati
La tua privacy e protezione sono a rischio anche quando crei vari account di social media online. Una volta che pubblichi qualcosa online, può rimanere lì per sempre, anche se lo elimini. Insegnare agli studenti cosa succede alle tue informazioni quando vengono pubblicate online è importante in quanto può diventare dannoso. L’hacking sta diventando fin troppo facili da fare poiché Internet e i database di informazioni raramente sono completamente protetti. Le frodi su Internet possono essere dannose per la reputazione di una persona e possono essere difficili da provare a causa della quantità di prove e informazioni che fornite su di voi ai vostri profili online. Discutere le conseguenze della condivisione eccessiva e avere un profilo aperto è importante poiché molti utenti non sono consapevoli di quali informazioni vengono archiviate e condivise regolarmente. Un modo per mostrare l’entità di quanto lontano possono viaggiare le tue informazioni è pubblicare una foto o uno stato online chiedendo ai tuoi amici di commentare con la loro posizione e condividere il post se possibile. Alla fine, potrai trovarti commenti di persone di tutto il mondo che potresti non aver mai incontrato o con i quali potresti non avere mai parlato prima.
Crescente consapevolezza
Dire agli studenti cosa possono o non possono fare può essere un modo sicuro per indurli a fare il contrario. È essenziale ricordare che i social media hanno i loro vantaggi e possono essere un mezzo sano e positivo quando non viene abusato. L’introduzione di modi alternativi per combattere la noia può essere il tuo primo passo come insegnante per ricordare agli studenti che la loro felicità non si basa sulla loro presenza digitale.
Rimanere al sicuro online
- Pubblica solo ciò che saresti felice di vedere / leggere anche fra 30 anni.
- Ricorda che tutto ciò che pubblichi online è pubblico, anche con le impostazioni di privacy più rigorose. Una volta che qualcosa è stato pubblicato online, può essere copiato e ridistribuito ed è facile perderne il controllo. Presumi che tutto ciò che viene pubblicato online sarà permanente e verrà condiviso.
- Pensa prima di inviare. Evita di pubblicare qualsiasi cosa quando hai bevuto o ti senti arrabbiato: potresti pentirtene il giorno dopo, ma a quel punto potrebbe essere virale.
- Ricorda che ciò che è uno “scherzo” per una persona può sembrare bullismo e molestia per qualcun altro. La scuola non tollera il bullismo e le molestie. Se ti senti vittima di bullismo online, rivolgiti, urgentemente, ai tuoi genitori, agli insegnanti e alle forze di polizia.
- Tieni presente che pubblicare “barzellette” ha portato alcune persone a essere perseguite e persino incarcerate. Non pubblicare cose che possono essere considerate offensive o diventare minacce “scherzose” (ma solo per te).
- Assicurati di proteggere le tue informazioni personali e quelle di altri che potrebbero essere utilizzate in modo improprio (ad esempio indirizzo di casa, numero di telefono, data di nascita).
- Pensa a chi vuoi che possa vedere le tue informazioni e imposta le impostazioni sulla privacy di conseguenza. Ricorda che anche con impostazioni sulla privacy rigorose, gli altri possono condividere i tuoi post in modo che tu non abbia alcun controllo su chi li vede.
- Non dire o scrivere nulla che possa avere un impatto negativo sulla reputazione di nessuno o di qualsiasi azienda. Qualsiasi dichiarazione che potrebbe avere un impatto negativo sulla reputazione di una persona (o di un’azienda) potrebbe portare ad accuse di diffamazione / diffamazione a mezzo stampa e determinare azioni legali assai pericolose sia penalmente che civilmente.
- Sii molto cauto nell’incontrare qualcuno che conosci solo online. Potrebbero non essere chi dicono di essere. Organizza un incontro durante il giorno in un luogo pubblico e porta un amico o di’ agli amici dove stai andando.
- Non diventare addicted. Umore negativo, depressione, deficit di attenzione e disturbo da iperattività, così come isolamento sociale, bassa autostima e psicosi sono tutti associati alla dipendenza da Internet. Gli utenti di smartphone controllano i loro telefoni in media 150 volte al giorno. I dipendenti da telefono sono spesso facilmente distratti, soffrono di disturbi del sonno e sono tentati di mentire sull’uso del telefono. L’uso eccessivo di uno smartphone può portare a una serie di disturbi fisici e psicologici.
- Pianifica il tuo tempo in Internet e mantieni le altre parti della giornata ‘”Internet free”.
- Non utilizzare Internet a letto subito prima di dormire o durante i pasti.
- Accetta di non dover rispondere immediatamente a tutte le e-mail / messaggi di testo.
- Disabilita le notifiche non necessari.
- Fai in modo che Internet funzioni per te, non diventarne dipendente per la tua tranquillità.