Snals, Governo si impegni per rinnovo contrattuale

WhatsApp
Telegram

Il Segretario Generale della Confsal, Angelo Raffaele Margiotta, in delegazione con il Segretario Generale Snals-Confsal, Elvira Serafini, ha incontrato questo pomeriggio a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.

Nel corso della riunione si è parlato di scuola e ricerca. Il Segretario Generale Snals–Confsal, Elvira Serafini, ha chiesto al Presidente Conte un forte impegno del Governo per il superamento delle criticità del Comparto Istruzione e Ricerca.

Serafini ha ribadito ancora una volta il fermo no dello Snals-Confsal ad ogni forma di autonomia differenziata che coinvolga l’istruzione. Ha chiesto, invece, al Presidente del Consiglio l’immediata apertura del tavolo negoziale per il rinnovo del contratto, scaduto ormai da quasi otto mesi.

Il nuovo contratto dovrà prevedere il recupero del gap salariale con le retribuzioni europee e dovrà avere una parte normativa in grado di dare risposte adeguate alle istanze del personale dell’intero comparto istruzione e ricerca.

“Abbiamo chiesto che venga dato pieno e rapido seguito all’Intesa del 24 aprile in tutti i suoi aspetti –ha dichiarato Serafini- anche riguardo alla stabilizzazione del personale”.
In particolare, Serafini ha posto la questione della stabilizzazione dei Dsga facenti funzione, il cui impegno è fondamentale per il buon funzionamento amministrativo di molte scuole, che sono prive di una figura di Dsga a tempo indeterminato perché da lunghi anni non vengono banditi concorsi.

Inoltre, il Segretario Snals-Confsal ha richiesto al Governo azioni per la valorizzazione del personale Ata, con l’impegno ad effettuare nomine in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili. Infatti, a fronte di 19.942 disponibilità accertate, le 8.634 immissioni in ruolo autorizzate dal MEF non saranno sufficienti a coprire nemmeno il turn over.

In conclusione, Serafini ha ricordato che “è necessario adeguare l’organico di fatto a quello di diritto, con l’istituzione di un organico unico, funzionale e stabile, che consenta alle scuole di realizzare un Ptof pienamente rispondente alle istanze educativo-didattiche degli alunni.”
“Questo consentirà –ha spiegato il Segretario- di avere una particolare attenzione verso gli alunni disabili, ogni anno costretti a cambiare la figura educativa di riferimento con ricadute negative facilmente intuibili”.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione