Sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: come funziona, piano di accompagnamento, normativa. Online la PAGINA ministeriale

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, il Ministero dell’istruzione e del merito ha adottato il Sistema di valutazione dei risultati ottenuti dai dirigenti scolastici, previsto dal decreto ministeriale 47 del 12 marzo 2025. È ora online la pagina del Ministero con tutte le informazioni utili.
La valutazione si fonda su due elementi principali:
- obiettivi ben definiti e quantificabili;
- comportamenti organizzativi e professionali adottati nell’ambito dell’attività dirigenziale.
Il Sistema è orientato sia al miglioramento continuo del servizio scolastico sia alla crescita professionale dei dirigenti. Tale impostazione incide anche sulla remunerazione di risultato, integrando la valutazione con effetti diretti sul piano economico.
Elementi presi in considerazione nella valutazione
Il procedimento considera la peculiarità delle funzioni associate al ruolo dirigenziale, includendo:
- le responsabilità specifiche connesse al profilo professionale;
- le attribuzioni dei dirigenti scolastici;
- le competenze autonome di direzione, coordinamento e gestione delle risorse umane;
- le strategie organizzative adottate nella gestione delle attività scolastiche.
Strumenti operativi e supporto digitale
Per monitorare il raggiungimento degli obiettivi assegnati, la procedura utilizza i dati e gli strumenti presenti nel sistema informativo del Ministero. Inoltre, è previsto l’impiego di una piattaforma digitale dedicata, che semplifica il processo valutativo e promuove il coinvolgimento attivo degli attori interessati. L’uso della piattaforma garantisce modalità di interazione razionali, essenziali e trasparenti.