Sindacati dal Ministro il 4 gennaio: si riprende il dialogo puntando sui temi irrisolti dalla manovra

WhatsApp
Telegram

Sarà il 4 gennaio, dopo l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio il primo confronto politico tra organizzazioni sindacali e Ministro. Il primo dopo lo sciopero del 10 dicembre proclamato da Flc Cgil, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda degli insegnati, che tramite un comunicato unitario fanno sapere che ci saranno all’incontro e che ricominceranno a battere sulle grandi assenze per la scuola nella manovra 2022.

Sarà l’occasione di fare il punto sulla situazione della politica scolastica che non ha – evidenziano i segretari generali di FLC Cgil, UIL Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams – ottenuto risposte adeguate in questa Legge di Bilancio“, approvata in Senato, come sappiamo, nella notte fra il 23 e 24 dicembre e che adesso passerà alla Camera.

Per i sindacati Flc Cgil, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda degli insegnanti il confronto dovrà subito concentrarsi su alcune questioni specifiche, a partire “da quella del precariato che resta il tema di fondo da affrontare per un rilancio del settore“, all’emergenza “dell’organico Covid risolta solo in parte dalla Legge di Bilancio, risorse adeguate al rinnovo del contratto“. E non solo: “tutte le vertenze oggetto dello stato di agitazione: rimozione dei vincoli, condizione dei dsga facenti funzione, interventi veri sugli organici“.

Pertanto, “a seguito di un confronto su questi nodi, si dovranno affrontare le situazioni più specificatamente sindacali – sottolineano i quattro segretari – a partire dal rinnovo del contratto nazionale e dal contratto integrativo sulla mobilità che devono rispondere autenticamente alle giuste aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori“.

In questo contesto le nostre organizzazioni sindacali – affermano Francesco Sinopoli, Pino Turi, Elvira Serafini e Rino Di Meglio – saranno pronte ad affrontare i vari problemi, in situazione di parità sostanziale, per dare le risposte che il mondo della scuola e il suo personale attende da troppo, troppo tempo“.

Bianchi convoca i sindacati: il 4 gennaio incontro per discutere della legge di bilancio

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione