Sim dati e router per connettività studenti e personale, bisogna nominare collaudatore: ecco il modello di nomina

Le SIM per l’utilizzo Dati e il Router per connettività necessitano, prima d’essere utilizzati, sia se destinati agli alunni che al personale docente o ATA, di un collaudo. Ragion per cui il dirigente scolastico deve procedere alla nomina del cosiddetto collaudatore onde rendere utilizzabile quanto acquistato o preso in comodato d’uso.
L’azione del collaudatore
L’azione del collaudatore dovrà essere la seguente:
- provvedere al collaudo delle attrezzature acquistate;
- verificare la validità dei documenti relativi alla consegna dei beni e la piena corrispondenza, specie in termini di funzionalità, delle attrezzature acquistate e degli adeguamenti eseguiti rispetto a quanto indicato nell’offerta prescelta e a quanto richiesto nel piano degli acquisti;
- redigere i verbali del collaudo finale;
- collaborare con il Dirigente Scolastico e con il D.S.G.A. per tutte le problematiche ed eventuali altri adempimenti previsti relativi al collaudo.
- Eseguire verifiche e controlli di tutta la fornitura rispetto alle caratteristiche di qualità e di costo, alla loro efficace funzionalità ed alla rispondenza di hardware e software alle prestazioni richieste e dichiarate dall’azienda fornitrice non oltre trenta giorni dalla comunicazione della data di consegna e messa in funzione, salvo diverso termine contrattuale;
- Procedere con il collaudo in contraddittorio con i tecnici della ditta fornitrice e sottoscrivere il verbale di collaudo dei beni e degli adeguamenti eventualmente effettuati;
- Svolgere l’incarico secondo il calendario approntato dall’Istituto;
- Verificare la rispondenza dei beni acquistati e degli adeguamenti eseguiti rispetto al progetto stilato;
- Verificare l’esistenza delle licenze d’uso del software installato ove previste;
- Verificare l’esistenza dei manuali d’uso per tutte le attrezzature;
- Il collaudo deve riguardare la totalità delle apparecchiature oggetto del contratto;
- Per quanto riguarda il collaudo si farà riferimento all’art 36 D.I. n. 44/2001.
Criteri di selezione
Possono partecipare alla selezione esperti interni o esterni all’Istituto (con le modalità previste, e le priorità specifiche, in possesso di competenze nelle TIC e nella radiofonia. La selezione tra tutte le candidature pervenute avverrà sulla base dei criteri di valutazione e dei punteggi stabiliti dalle scuole. Si intende che i titoli dichiarati dovranno essere tutti documentabili su richiesta del Dirigente Scolastico. La non veridicità di quanto dichiarato in fase di selezione sarà motivo di rescissione del contratto. A parità di punteggio si terrà conto dell’anzianità di servizio.
Normativa di riferimento
- R.D. 18 novembre 1923, n. 2440 concernente l’amministrazione del Patrimonio e la Contabilità Generale dello Stato ed il relativo regolamento approvato con R.D. 23 maggio 1924, n. 827 e s.m.i.;
- legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss. mm. ii;
- legge 15 marzo 1997 n. 59, concernente “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”;
- Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 1 marzo 1997, n. 59;
- Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche” e ss. mm. ii.;
- Legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche relativa agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari;
- Legge n. 190/2012 e s.m.i. recante “Disposizioni in materia di trasparenza e prevenzione dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”;
- art.1, comma 512, della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 di Bilancio 2016 in materia di acquisti tramite il sistema delle convenzioni CONSIP, così come modificato dall’art.1, comma 419, Legge 11 dicembre 2016 n.232, di Bilancio 2017, recante specifiche disposizioni circa gli approvvigionamenti della P.A. tramite gli strumenti di acquisto e di negoziazione di Consip Spa;
- artt. 32 comma 2 lett. a) e 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in ateria dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”;
- D.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 concernente “Disposizioni integrative e correttive al D.lgs. 18 aprile 2016, n.50″;
- D.lgs. 19 aprile 2019, n. 32 c.d. “sblocca cantieri” convertito con modificazioni nella Legge 14 giugno 2019, n.55;
- Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n.129 “Regolamento concernente istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche;
- nota MIUR della Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV, Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali per lo sviluppo e la coesione sociale – prot. n. 2674 del 5 marzo 2013, avente ad oggetto “Fondi Strutturali europei 2007/2013 – Legge di stabilità 2013 in materia di acquisti tramite il sistema delle convenzioni CONSIP. Obbligo per le Istituzioni scolastiche di approvvigionarsi di beni e servizi mediante le convenzioni-quadro”;
- Decreto-legge 23 febbraio 2020 n. 6 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Nomina del collaudatore
È compito del dirigente scolastico nominare il collaudatore Sim dati e dei dispositivi per la connettività a noleggio, ai sensi dell’art. 120 del D. L 18 del 17 marzo 2020, facendo leva sulla tipologia di contratto stipulato, sulla tipologia di Sim dati per connettività e sulle caratteristiche dei dispositivi mobili con funzione di router.
La nota è bene che preveda, ad esempio, una apposita dicitura che evidenzi, dato il momento storico, la necessità di sottoporre con urgenza a collaudo detti beni, noleggiati o acquistati, ad esempio, con i finanziamenti per la DAD ex art. 120 del citato D.L.