Sicurezza stradale, l’appello di Mattarella: “Subito azioni concrete, non è solo problema di infrastrutture, ma di responsabilità civica”

WhatsApp
Telegram

In occasione della Giornata Mondiale del ricordo delle Vittime della Strada, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso un forte messaggio riguardante la sicurezza stradale, evidenziando la sua importanza come priorità nazionale.

La preoccupazione principale del Presidente è legata alle vittime della strada, considerate una perdita inaccettabile che colpisce profondamente famiglie, società civile e Istituzioni.

Le parole del Presidente sottolineano la necessità di un’azione concreta e immediata per contrastare un fenomeno dolorosamente persistente che minaccia l’incolumità sociale. La sicurezza stradale, a detta del Presidente, non è soltanto una questione di infrastrutture ma anche di responsabilità civica.

Il Presidente ha poi evidenziato la drammatica emergenza causata dall’elevato numero di vittime della strada, che vede coinvolti in modo significativo bambini, ragazzi sotto i 17 anni e gli ‘utenti vulnerabili della strada’. Secondo Mattarella, questo non può condurre a un atteggiamento di rassegnazione, ma piuttosto deve spingere verso un impegno concreto nella prevenzione. La sicurezza stradale, infatti, è considerata un bene prioritario, strettamente legato al diritto alla vita, alla salute e alla libera circolazione, diritti tutelati dalla Costituzione.

Inoltre, Mattarella ha richiamato l’attenzione sugli strumenti proposti dall’Unione Europea, come il ‘Quadro strategico’ che invita gli Stati membri ad adottare interventi sulla sicurezza delle infrastrutture, dei veicoli e degli utenti. L’obiettivo è quello di ridurre progressivamente, fino all’azzeramento, il numero di vittime di incidenti stradali.

Infine, il Presidente ha sottolineato l’importanza di diffondere una cultura della responsabilità alla guida tra le giovani generazioni e gli adulti, per aumentare il livello di consapevolezza sui rischi connessi alla circolazione stradale. La sicurezza nella circolazione dei veicoli e delle persone è un compito complesso e fondamentale, che richiede l’impegno di tutti gli attori coinvolti: Autorità pubbliche, costruttori e cittadini, per un modello di mobilità che miri alla minimizzazione dei rischi.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia