Sicurezza Informatica: in allegato un regolamento per l’uso Consapevole delle TI

WhatsApp
Telegram

Negli anni la scuola ha sviluppato un’azione mirata a far crescere l’uso delle tecnologie informatiche nella didattica e nell’organizzazione generale della Scuola. Ormai è prassi quotidiana accedere al vasto mondo di Internet, sia per svolgere esperienze formative, sia per le funzioni amministrative-gestionali. Internet è molto utile, ma può essere anche una potenziale fonte di rischi, se non vengono prese serie ed attente precauzioni sul modo di accedere alla rete. Questi rischi sono tanto maggiori meno si conoscono i modi legittimi di utilizzo e si abbia scarsa consapevolezza delle funzioni disponibili agli utenti.

I computer in rete nelle suole
Questo vale certamente per il complesso sistema di computer in rete presenti nella scuola: sia riguardo ai tradizionali laboratori, sia riguardo agli uffici amministrativi e più in generale alle aule singole predisposte per il collegamento interno ed esterno, come ha avuto modo di evidenziare il Liceo Scientifico Statale “Francesco Severi” di Salerno guidato dal Dirigente scolastico la professoressa Barbara Figliolia.

Le norme che dovrebbero seguire richiamano gli utenti ad un uso corretto e generalizzato delle infrastrutture di rete (interna ed esterna), il cui uso improprio può generare problemi, da un punto di vista didattico; nonché difficoltà di uso delle macchine, con possibili danni al loro funzionamento e connessi danni di natura economica.

Le responsabilità per uso improprio
Le responsabilità civili e penali potenzialmente derivanti dall’uso improprio delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) sono note. È, dunque, importante definire, all’interno dell’istituto, alcune regole chiare che permettano di lavorare in modo sereno e consentano di usare le tecnologie in modo efficiente e positivo. Le indicazioni dovrebbero favorire anche un uso consapevole e critico delle tecnologie informatiche, con la dovuta competenza, a seconda dei diversi gradi di utilizzo.

Un apposito regolamento da utilizzare come stimolo all’uso consapevole
Il regolamento dovrebbe essere inteso non come un semplice divieto nato da generici timori, ma come stimolo ad un uso consapevole e critico delle tecnologie informatiche, con la dovuta competenza, a seconda dei diversi gradi di utilizzo.
Le norme di questo documento dovrebbero valere per tutti gli spazi e laboratori dell’Istituto.
Il personale interno all’Istituto (docenti, ATA e studenti) ed esterno, prende visione del presente documento, che è basato, da un punto di vista legislativo ed amministrativo, sulle direttive del MIUR a livello nazionale e regionale e fa costante riferimento alle norme legislative specifiche del settore. Nel documento dovrebbero essere definite:

  • le norme relative all’accesso alle postazioni in rete della scuola da parte dei diversi soggetti operanti nell’Istituto (interni ed esterni);
  • le norme riguardanti l’accesso ai servizi resi disponibili sui computer in rete da parte dei diversi soggetti operanti nell’Istituto;
  • le regole riguardanti le garanzie a tutela della privacy nell’uso degli strumenti tecnologici d’Istituto.

Gli strumenti hardware e/o software da impiegare per evitare o ridurre al minimo: l’uso improprio dell’accesso a Internet
Vengono individuati – come evidenziato nel Regolamento adottato dal Liceo Scientifico Statale “Francesco Severi” di Salerno guidato dall’eccellente Dirigente scolastico la prof.ssa Barbara Figliolia – anche gli strumenti hardware e/o software da impiegare per evitare o ridurre al minimo: l’uso improprio dell’accesso a Internet (con particolare riguardo alla gestione relativa al traffico generato sulla LAN in uscita e in entrata verso Internet); i danni causati da virus o da software; i tempi di recupero della piena funzionalità dell’infrastruttura, in caso di anomalie di sistema.

Internet a scuola
L’utilizzo della rete interna/esterna (web) deve avvenire all’interno della programmazione didattica e nell’ambito delle esigenze relative agli uffici amministrativi. Navigare ovunque e comunque o scaricare file in modo indiscriminato è frutto di ignoranza e di scarsa consapevolezza di queste tecnologie: solo un utilizzo mirato e consapevole aiuta a garantire la “sicurezza informatica”.
La scuola favorisce una “alfabetizzazione informatica” in modo che per tutti, Internet possa essere un diritto ed una risorsa. Il docente è il primo soggetto che favorisce l’uso corretto della rete, guidando gli studenti nelle attività online, stabilendo obiettivi chiari di ricerca, insegnando le strategie appropriate nella definizione e gestione della risorsa informatica. Ciascun istituto regolamenta l’uso dei laboratori indicando norme che consentono di vigilare sull’uso corretto dell’accesso ad Internet.

Le strategie attuate dalla scuola per garantire la sicurezza delle TIC
Le strategie attuate dalla scuola per garantire la sicurezza delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) sono le seguenti:

  • il Dirigente Scolastico si riserva, sentiti i responsabili, di limitare l’accesso e l’uso della rete interna ed esterna (web), secondo i normali canali di protezione presenti nei sistemi operativi e utilizzando, se necessario, software aggiuntivi come Firewall;
    la Scuola promuove e adotta ogni accorgimento per evitare comportamenti contrari alle norme del presente regolamento, quali:
  1. scaricare file video-musicali protetti da copyright;
  2. visitare siti non necessari ad una normale attività didattica;
  3. alterare i parametri di protezione dei computer in uso;
  4. utilizzare la rete per interessi privati e personali che esulano dalla didattica;
  5. non rispettare le leggi sui diritti d’autore;
  6. navigare su siti non accettati dalla protezione interna alla scuola.

Nello specifico, tutti gli utenti dei servizi sono consapevoli che:

  • il sistema informatico è periodicamente controllato dai responsabili;
  • la scuola controlla periodicamente i file utilizzati, i file temporanei e i siti visitati da ogni dispositivo;
  • la scuola archivia i tracciati del traffico Internet;
  • è vietato salvare o scaricare da Internet software non autorizzati;
  • al termine di ogni collegamento la connessione deve essere chiusa;
  • i responsabili si occupano dell’aggiornamento settimanale degli antivirus sulle macchine;
  • l’utilizzo di CD, chiavi USB personali e di altri strumenti esterni di archiviazione dati deve essere previamente autorizzato e sottoposto a controllo antivirus;
  • la scuola si riserva di limitare il numero di siti visitabili e le operazioni di download;
  • il materiale didattico dei docenti può essere messo in rete, anche su siti personali collegati all’Istituto, sempre nell’ambito del presente regolamento e nel rispetto delle leggi.

Accertamento dei rischi e valutazione dei contenuti di Internet
L’Istituto utilizza una sua propria connettività in banda larga (indicare, nel regolamento, sempre la società che gestisce la connettività). e utilizza gli openDNS per la navigazione web.
Non si può escludere che durante la navigazione sui computer dell’Istituto, si trovi materiale non appropriato e/o indesiderato.
La scuola – come evidenziato nel Regolamento adottato dal Liceo Scientifico Statale “Francesco Severi” di Salerno guidato dal DS professoressa Barbara Figliolia – non può farsi carico in toto delle responsabilità per il materiale non idoneo trovato o per eventuali conseguenze causate dall’accesso al Web. Per tale ragione, gli utilizzatori devono essere pienamente coscienti dei rischi cui si espongono collegandosi alla rete, riconoscendo ed evitando gli aspetti negativi (pornografia, cyberbullismo, violenza, razzismo …).

Reati e violazioni della legge
Al di là delle regole di buon senso ed educazione, vi sono comportamenti, talvolta solo apparentemente innocui, che possono portare gli autori a commettere veri e propri reati e, di conseguenza, a subire procedimenti penali.
Quelli di seguito sono alcuni esempi di reati informatici (o che comunque possono essere posti in essere col mezzo informatico) individuati dall’eccellente Regolamento predisposto dal Liceo Scientifico Statale “Francesco Severi” di Salerno:

  • Accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico
  • Diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico
  • Danneggiamento informatico
  • Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici
  • Frode informatica
  • Ingiuria
  • Diffamazione
  • Minacce e molestie.

Ciascun istituto, al fine di prevenire condotte inappropriate degli utenti, potenzialmente riconducibili ai reati di cui sopra, dovrebbe fissare alcune norme da rispettare rigorosamente e ha indicato i comportamenti corretti da tenere.
L’Istituto, in ogni caso, non sarà responsabile per le condotte illecite poste deliberatamente in essere dagli utenti del servizio.

Utilizzo dei servizi Internet (e-mail, chat, forum, download)
L’insegnante di classe che ha nella propria programmazione l’utilizzo di Internet è responsabile di quanto avviene nelle proprie ore di laboratorio.
L’invio e la ricezione di e-mail e allegati sono soggetti ad autorizzazione.
È vietato utilizzare e-mail personali ad uso privato.
È vietata la pratica delle chat-line.
Gli studenti non possono usare i computer in rete senza l’ausilio e il coordinamento del docente.
È vietato il download a fini personali di file musicali, foto, software, video, ecc., tranne nel caso di specifiche attività didattiche preventivamente programmate.
Il mancato rispetto da parte degli studenti delle norme così definite comporterà, oltre alla comminazione di sanzioni disciplinari, un giudizio negativo nella valutazione della condotta e del profitto.

Linee guida per gli Studenti
Gli Studenti dovrebbero attenersi alle seguenti indicazioni:

  • non utilizzare giochi né in locale, né in rete;
  • salvare sempre i lavori propri (file) in cartelle personali e/o di classe e non sul desktop o nella cartella del programma in uso. Sarà cura di chi mantiene il corretto funzionamento delle macchine cancellare file di lavoro sparsi per la macchina e al di fuori delle cartelle personali;
  • mantenere segreto il nome, l’indirizzo, il telefono di casa, il nome e l’indirizzo della vostra scuola;
  • non inviare a nessuno fotografie personali o di propri amici;
  • chiedere sempre al Docente il permesso di scaricare documenti da Internet;
  • chiedere sempre l’autorizzazione al Docente prima di iscriversi a qualche concorso o prima di riferire l’indirizzo della propria scuola;
  • riferire immediatamente al Docente nel caso in cui qualcuno invii immagini inappropriate od offensive. Non rispondere, in ogni caso, al predetto invio;
  • riferire all’insegnate in caso di reperimento di immagini inappropriate od offensive durante la navigazione su Internet;
  • riferire al Docente, o comunque ad un adulto, qualora qualcuno su Internet chieda un incontro di persona;
  • ricordarsi che le persone che si “incontrano” nella Rete sono degli estranei e non sempre sono quello che dicono di essere;
  • non è consigliabile inviare mail personali, perciò rivolgersi sempre all’insegnante prima di inviare messaggi di classe;
  • non caricare o copiare materiale da Internet senza il permesso dell’insegnante o del responsabile di laboratorio.

Linee guida per Docenti e personale ATA
I Docenti ed il personale ATA dovrebbero attenersi alle seguenti indicazioni:

  • evitare di lasciare le e-mail o file personali sui computer o sul server della scuola;
  • salvare sempre i lavori propri (file) in cartelle personali e/o di classe e non sul desktop o nella cartella del programma in uso. Sarà cura di chi mantiene il corretto funzionamento delle macchine cancellare file di lavoro sparsi per la macchina e al di fuori delle cartelle personali;
  • discutere con gli alunni delle norme adottate dalla scuola e degli eventuali problemi che possono verificarsi nell’applicazione delle regole relative all’uso di Internet;
  • dare chiare indicazioni su come si utilizza Internet, ed eventualmente anche la posta elettronica, e informare gli Studenti che le navigazioni sono monitorate;
  • ricordare di chiudere la connessione (e di spegnere il computer) alla fine della sessione di lavoro su Internet e disabilitare la navigazione su Internet del laboratorio (qualora sia stata attivata);
  • ricordare agli alunni che la violazione consapevole delle norme adottate dall’Istituto comporta le sanzioni previste dal regolamento di istituto;
  • tutti gli utilizzatori di computer, siano essi docenti, personale ATA e studenti, non devono lasciare a lungo sui computer in uso, file di grosse dimensioni e/o non più utilizzati per molto tempo onde evitare di occupare spazio.

WhatsApp
Telegram

TFA sostegno VIII ciclo 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per usufruire della quota agevolata