Sicurezza e Dispositivi Protezione Individuali: cosa deve fare il DS?
Il D.lgs. n. 81/2008, Testo Unico Sicurezza Lavoro, stabilisce che i DPI utilizzati in ambito lavorativo rispondono alla previsione normativa del D.lgs. 475/92 che stabilisce che qualsiasi attrezzatura è destinata a essere tenuta e indossata dal lavoratore allo scopo di proteggere lo stesso da rischi che minacciano la sicurezza o la salute dello stesso durante il lavoro. Cosa deve fare il DS e a cosa incorre il lavoratore che non adempie?
Questi ed altri contenuti su Orizzonte Scuola PLUS, riservato agli abbonati. Iscriviti al nostro canale telegram PLUS per gli aggiornamenti quotidiani. Oppure iscriviti alla nostra newsletter PLUS
Scopri le opzioni di abbonamento. Le scuole possono acquistare tramite MEPA
I contenuti della rivista
Articoli quotidiani sul lavoro dei Dirigenti, guide normative, documenti e circolari già pronti da scaricare e compilare. In aggiunta quattro numeri l’anno di approfondimento monografico in formato cartaceo e da scaricare in PDF