Si valuta solo il colloquio: in allegato i verbali dell’esame di Stato conclusivo del I Ciclo

L’esame consiste di una prova orale che sarà condotta a partire dall’elaborato. La tematica dell’elaborato è stata già assegnata dal consiglio di classe entro il 7 maggio 2021 a seguito di interlocuzione con gli allievi.
L’elaborato
“L’elaborato consiste in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe, e può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale, e coinvolgere una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi” (art. 3 comma 3 dell’OM 52/2021).
L’istituto Comprensivo Udine III, scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni”, diretto magistralmente dal dirigente scolastico prof. Paolo De Nardo – fornisce in un documento approvato dal collegio dei docenti alcune indicazioni relative alle diverse tipologie ricordando che i/le docenti sono a disposizione per supportare i/le ragazzi/e nel lavoro di realizzazione dell’elaborato.
Testo scritto
Il candidato elaborerà un testo interdisciplinare a partire dalla tematica assegnata.
Il testo dovrà seguire questo schema:
- Introduzione: presentazione del tema e motivazione della scelta;
- Collegamenti interdisciplinari: non è necessario includere tutte le materie, ma è opportuno inserire almeno una materia per l’ambito umanistico-letterario-linguistico, una per quello scientificotecnologico, una per quello artistico-musicale. Si consiglia una pagina per disciplina con carattere tra 12 e 14 e interlinea 1.5;
- Conclusione: considerazioni personali sugli argomenti trattati. Se possibile indicare la bibliografia/sitografia.
Presentazione (anche multimediale)
Attraverso l’uso di immagini e parole il/la candidato/a presenterà la propria tematica, illustrandone connessioni interdisciplinari e considerazioni personali.
Collegamenti interdisciplinari: non è necessario includere tutte le materie, ma è opportuno inserire almeno una materia per l’ambito umanistico-letterario-linguistico, una per quello scientificotecnologico, una per quello artistico-musicale.
Al massimo due slide per disciplina.
Si consiglia di usare strumenti multimediali come Power Point o Sway in quanto presenti sulla piattaforma Office 365 messa gratuitamente a disposizione dei ragazzi. Si consiglia inoltre di inviare una copia anche in formato PDF.
Se possibile indicare la bibliografia/sitografia.
Mappa o insieme di mappe
Attraverso l’uso di immagini e parole il/la candidato/a presenterà la propria tematica, illustrandone connessioni interdisciplinari e considerazioni personali.
Collegamenti interdisciplinari: non è necessario includere tutte le materie, ma è opportuno inserire almeno una materia per l’ambito umanistico-letterario-linguistico, una per quello scientificotecnologico, una per quello artistico-musicale.
Si consiglia di usare strumenti multimediali come Power Point o Sway in quanto presenti sulla piattaforma Office 365 o altri che potranno essere indicati dai/dalle docenti tra quelli ad uso gratuito. Si consiglia inoltre di inviare una copia anche in formato PDF.
Se possibile indicare la bibliografia/sitografia.
Film
Attraverso la presentazione di un filmato il/la candidato/a illustrerà una tematica centrale e le sue connessioni interdisciplinari.
Come per gli elaborati precedenti, avranno rilievo le considerazioni personali sugli argomenti trattati.
Produzione artistica o tecnicopratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale
I candidati potranno presentare alla commissione:
- una produzione artistica realizzata utilizzando, a libera scelta, le tecniche affrontate durante i tre anni; Il lavoro deve essere inviato preventivamente alla commissione in file immagine. Durante l’esposizione verranno motivati i collegamenti con le altre discipline.
- una produzione tecnico/pratica: realizzazione di app book, modelli tridimensionali di oggetti e meccanismi, rappresentazione grafica di contesti architettonici da concordare con il docente. Durante l’esposizione verranno motivati i collegamenti con le altre discipline
- una esecuzione strumentale: l’esecuzione del brano musicale avrà la durata minima di 1 minuto e massima di 5 minuti, rappresentativa del livello tecnico e musicale raggiunto durante il triennio di studi.
Colloquio
“Nel corso della prova orale, condotta a partire dalla presentazione dell’elaborato di cui all’articolo 3, è comunque accertato il livello di padronanza degli obiettivi e dei traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni nazionali come declinati dal curricolo di istituto e dalla programmazione specifica dei consigli di classe e, in particolare:
- della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento;
- delle competenze logico matematiche;
- delle competenze nelle lingue straniere” (art. 2 comma 5 dell’OM 52/2021).
Il colloquio – precisa nel documento di valutazione l’istituto Comprensivo Udine III, scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni” – prenderà le mosse dalla presentazione dell’elaborato. Il candidato avrà a disposizione una decina di minuti per la presentazione; in seguito, il colloquio procederà con un’interlocuzione con la commissione che avrà lo scopo di “valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze (…) ponendo particolare attenzione alla capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio” (Art. 10 del DM 741/2017). Complessivamente il colloquio avrà una durata di circa una trentina di minuti.
Qualora sia possibile svolgere il colloquio in presenza, agli allievi sarà messo a disposizione un computer e un videoproiettore.
Gli allievi della sezione a indirizzo musicale svolgeranno la prova pratica di strumento.
Sarà cura della commissione adottare tutte le modalità necessarie per mettere a loro agio i candidati in modo da favorire lo svolgimento sereno della prova, anche in riferimento alle diverse situazioni individuali. Particolare attenzione nell’accoglienza e nello svolgimento del colloquio verrà riservata agli allievi per cui sia stato adottato un Piano Educativo Individualizzato o un Piano Didattico Personalizzato in corso d’anno. A questi ultimi inoltre sarà consentito predisporre un percorso strutturato per l’esposizione orale.
Voto finale
“La commissione delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale espressa con votazione in decimi, derivante dalla media, arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la valutazione dell’esame (…). L’alunno consegue il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione conseguendo una valutazione finale di almeno sei decimi” (Art. 4 comma 2 dell’OM 52/2021) Il voto finale deriva dalla seguente funzione:
- Voto di ammissione + voto esame (secondo una molteplicità di criteri ineludibili per dare certezza alla valutazione) / 2= valutazione finale;
- La media così ottenuta sarà arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5 (art. 13 del DM 741/2017).
Attribuzione della lode
La commissione potrà attribuire, con deliberazione assunta all’unanimità, la distinzione della Lode agli/alle allievi/e che, avendo ottenuto il dieci come voto finale, presentino alcune di queste caratteristiche:
- Abbiano evidenziato progressi nell’arco del triennio in termini di impegno, rendimento, partecipazione, collaborazione;
- Abbiano tenuto un comportamento esemplare;
- Abbiano dimostrato di aver maturato e condiviso i valori di collaborazione, di solidarietà e di accoglienza promossi dalla scuola;
- Abbiano contribuito al prestigio della scuola partecipando ad attività curricolari (gare, concorsi, ecc.) e extra curricolari.
Certificazione delle competenze
La certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione “va intesa come valutazione complessiva in ordine alle capacità degli allievi di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati” (Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione).
La valutazione dei traguardi di competenza – L’istituto Comprensivo Udine III, scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni” diretto dal prof. Paolo De Nardo, grande esperto in amministrazione e didattica – sarà effettuata utilizzando i modelli adottati con DM 742/2017. I documenti saranno scaricabili direttamente dal Registro Elettronico al termine dell’Esame solo per gli allievi che abbiano superato l’Esame stesso con esito positivo.
I verbali
Come abbiamo già detto non esistono modelli ministeriale da utilizzare per gli esami conclusivi della scuola secondaria di Primo grado. Tra i più rilevanti i modelli di verbale elaborati dall’USR Umbria. Ad averli realizzati da servizio Tecnico Ispettivo dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria.