Settore educativo ed evoluzione tecnologica: dalle connessioni veloci, al riconoscimento vocale e computer vision. Webinar con Google, Lenovo e Mr Digital

Stiamo vivendo un momento di radicale trasformazione sociale che impatta il mondo della scuola; la tecnologia si sta dimostrando fattore abilitante fondamentale nel tracciare i percorsi futuri della didattica. Il webinar del 22 giugno affronta questi temi.
Seguici qui “Soluzioni Smarter per una didattica immersiva”
All’inizio del 2020 gli sviluppi tecnologici nel settore educativo prevedevano un forte sviluppo della realtà aumentata e virtuale (AR/VR) per offrire agli studenti un’esperienza coinvolgente e immersiva. Poi, l’emergenza sanitaria ha imposto un cambiamento radicale nell’approccio all’insegnamento, obbligandoci a eseguire un esperimento globale di apprendimento a distanza – portando improvvisamente studenti, insegnanti, genitori e amministratori scolastici a esplorare un territorio sconosciuto, dove le famiglie e le scuole si sono trovate nell’immediata necessità di accedere a PC e tablet per mantenere la continuità didattica.
Nel 2021 il settore della tecnologia per l’educazione vede la proposta di soluzioni di apprendimento personalizzato e di istruzione basata su progetti, di nuove forme di valutazione e di un’integrazione della tecnologia nell’erogazione delle istruzioni da parte degli insegnanti, nella gestione delle classi virtuali e nella collaborazione. Abbiamo anche avuto l’occasione di sperimentare nuove tecniche di apprendimento e di fare tesoro delle lezioni che abbiamo appreso per utilizzare la tecnologia con efficacia sempre maggiore in futuro.
In futuro, le tecnologie di riconoscimento vocale e computer vision consentiranno esperienze personalizzate e immersive che riflettono gli obiettivi, i punti di forza e le aree di miglioramento di ogni studente. Le aziende di tecnologia avranno il compito di costruire dispositivi e sviluppare soluzioni che siano convenienti, accessibili e scalabili.
Queste considerazioni non possono peraltro prescindere da un fattore fondamentale nel consentire interazioni stabili e affidabili: la connettività. Questa da un lato deve prevedere infrastrutture solide e una diffusione capillare delle connessioni veloci – fibra e 5G – dall’altro deve essere facilmente ed efficacemente gestibile dai dispositivi che studenti e insegnanti utilizzano in classe e a casa.
Di questo è di altri temi parleranno Marco Berardinelli, Education Lead Italy di Google, Stefano Cortinovis, Product Manager, Commercial Laptop di Lenovo, Andrea Russo, CEO di MR Digital, nell’evento “Soluzioni Smarter per una didattica immersiva” del prossimo 22 giugno (a questo link è possibile iscriversi)