Da settembre maggiori controlli sulle scuole paritarie, si parte dal sistema di valutazione
red – Appena conclusa l’interrogazione a risposta immediata presentata dal Movimento 5 stelle sulle irregolarità denunciate da un dossier del sindacalista Paolo Latella relativamente alle retribuzioni dei docenti nelle scuole non statali
red – Appena conclusa l’interrogazione a risposta immediata presentata dal Movimento 5 stelle sulle irregolarità denunciate da un dossier del sindacalista Paolo Latella relativamente alle retribuzioni dei docenti nelle scuole non statali
Ha risposto il Ministro che si è dichiarata a conoscenza del problema e confermando di aver ricevuto già da tempo segnalazioni su questo capitolo dei "diplomifici".
Seguici su Facebook, news in tempo reale
Il Ministro ha ricordato che la vigilanza spetta agli USR, che devono predisporre ispezioni sulla permanenza delle condizioni di parità assegnata alle scuole.
Il Ministero ha dato precise indicazioni sulle misura da intraprendere per affrontare il problema, emando anche specifica normativa, che è stata puntualmente impugnata nei tribunali. Cosa che ne impedisce una corretta applicazione
Ma per il futuro, il Ministro punta sul sistema di valutazione che partirà a settembre, attraverso l’utilizzo di quei 55 ispettori appena nominati che avranno il compito di valutare le scuole, anche paritarie, e anche relativamente alla legittimità delle procedure legate alle denunce sopra citate.
Vedi anche
"Giovanni ha lavorato in una scuola paritaria del Nord, contratto regolare ma solo all’apparenza"